Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione combinata nel porto di La Spezia

LA SPEZIA – Si è svolta per la prima volta in porto un’esercitazione straordinaria e combinata, che ha coinvolto gli enti preposti alla sicurezza e alla gestione delle emergenze all’interno dell’area portuale: Vigili del Fuoco, personale del 118, Capitaneria di Porto e personale del La Spezia Container Terminal.

Lo scopo dell’esercitazione era verificare il grado di preparazione, coordinamento, funzionalità ed efficacia delle diverse squadre che hanno il compito di intervenire presso il terminal, in caso di chiamata urgente.

[hidepost]

Nella fattispecie, la simulazione prevedeva il soccorso e il successivo  recupero  di un gruista, rimasto bloccato in quota in seguito al blocco del carrello scorrevole, ed incapacitato a discendere a terra in autonomia, a causa di un ipotetico e grave incidente.

L’esercitazione combinata è stata organizzata nell’ambito di un progetto formativo sul tema della sicurezza, rivolto al personale LSCT, organizzato e condotto dalla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica.

Le operazioni  sono state coordinate dai Vigili del Fuoco, saliti in quota insieme agli operatori del 118, per simulare l’intervento di soccorso e poi procedere alla messa in sicurezza del ferito ed alla sua successiva evacuazione mediante corde ed attrezzature di derivazione speleo alpinistica con successivo recupero in mare direttamente su gommone dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco.

Durante le operazioni una motovedetta della Capitaneria di Porto provvedeva alla necessaria interdizione dello specchio acqueo in contatto con la sala operativa ed il Vts della Capitaneria di Porto, prima di essere dirottata in Palmaria con personale 118 a bordo per un’emergenza reale verificatasi nel frattempo; a supervisionare l’operazione nel suo complesso, l’Autorità di Sistema Portuale.

Durante le varie fasi dell’esercitazione un rimorchiatore, preventivamente allertato dalla Sala Operativa della Guardia Costiera, presente anche con una squadra via terra, è rimasto a disposizione per offrire supporto ai mezzi di soccorso attivi nell’area, esigenza che poi non si è concretizzata in quanto la persona soccorsa è stata trasferita su un gommone dei Vigili del Fuoco.

L’operazione è stata condotta e conclusa con successo in tutte le sue fasi; tutte le operazioni sono state registrate, per rendere ancora più efficace la fase di de-briefing e per essere utilizzate da LSCT e dagli enti deputati al soccorso per l’addestramento e l’implementazione delle esperienza acquisite per le proprie attività istituzionali, nonché dalla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, come risorsa e riferimento per future attività di formazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio