Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerra per le trivellazioni l’Adriatico va allo scontro

BARI – Una nuova guerra, come se non bastassero, è partita in basso Adriatico. E’ quella innescata dalla recente autorizzazione del governo, nell’ambito dei decreti “Sblocca Italia” per la ricerca petrolifera e del gas in mare e in terra. Ricordando che già l’Adriatico ha avuto l’esperienza dei pozzi di ricerca degli idrocarburi e che davanti a Ravenna e anche Rimini esistono ancora oggi i “paguri” delle trivellazioni senza che nessuno se ne lamenti.

Contro le nuove trivellazioni si sono scatenati i “no-Triv”, sulla traccia dei tanti “no” che sono fioriti da sempre in questo paese. I ministri del MIT e dell’Ambiente si sono trincerati dietro dichiarazioni contraddittorie. La politica si divide. In campo è sceso anche Giachetti (Pd) con il suo comitato elettorale che scrive a sostegno delle ricerche. “Bene Di Majo ad aver tramite il suo ministero – scrive – autorizzato le concessioni per nuovi idrocarburi. Il decreto sblocca Italia è la madre del rilancio economico, energetico e geopolitico italiano, la politica di sviluppo che il premier Renzi ebbe il coraggio di ipotizzare e progettare per l’Italia sfidando una corrente che poi lo seguì boicottando il fallimentare referendum antitriv.

[hidepost]

I cittadini italiani capirono che nonostante la campagna di terrorismo ambientale portata avanti dai no no no capitanata da certi cacicchi locali che poi per fortuna la legge ha allontanato dal Pd, non vi è alcun pericolo ambientale nella ricerca oltre le dodici miglia. E che è da stupidi non sfruttare le risorse del nostro paese rimanendo schiavi degli altri continenti.

“Non saranno le nostre antitetiche linee politiche su democrazia, migrazioni, economia, giustizia, a impedirci di ripercorrere le linee del Pd sulle questioni cruciali dell’industria del paese.

“Non puntiamo ad accordi con loro, ne a raccattare i loro scontenti piegandoci alla loro agenda.  Abbiano la nostra che è quella di andare avanti a sbloccare l’Italia.

“E a dispetto delle fandonie promesse in campagna elettorale, i 5stelle hanno poi confermato una volta al governo la linea industialista dell’ultimo Pd, confermando che quel piano, ilva, tap, industry 4.0, era imprescindibile per lo sviluppo dell’Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio