Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna a Milano l’incontro tra logistica e industria

MILANO – Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry (SF&LMI ) è da tre anni l’appuntamento di riferimento che promuove il continuo e urgente confronto tra le aziende dei settori industriali e del commercio da una parte, e gli operatori dello shipping, della logistica, delle spedizioni e dei trasporti merci dall’altra. Obiettivo: lo sviluppo del sistema industria-logistica-trasporti per la competitività del sistema in Europa e nel mondo. L’edizione 2019 si svolgerà presso il Centro Conferenze di Assolombarda a Milano il 31 gennaio e 1 febbraio.

Il tema forte della manifestazione saranno le infrastrutture, cui sarà dedicata l’intera sessione di apertura. SF&LMI darà voce direttamente alle imprese, per capire cosa ne pensano della questione delle dotazioni logistiche e di trasporto italiane e qual è il reale impegno nei confronti del loro potenziamento.

[hidepost]

In questo quadro, diventa fondamentale decidere dove indirizzare gli investimenti. Per chiarire le posizioni, oltre all’opinione di importanti associazioni settoriali, darà un contributo importante la presentazione dell’appena concluso studio condotto da SRM (Studi e Ricerche Mediterraneo) con Contship sulla qualità dei corridoi logistici giudicata dalle imprese committenti.

Il programma della manifestazione prosegue con sessioni che prese nel complesso offrono in un unico appuntamento una panoramica ai massimi livelli di quello che è importante oggi nel settore:

logistica e trasporti per le piccole e medie imprese; project cargo, di factory-to-foundation e trasporti eccezionali (argomento strettamente legato al rinnovamento delle infrastrutture); come le aziende del Made in Italy affrontano la logistica e i trasporti per farne un elemento distintivo della propria offerta complessiva; la necessaria specializzazione dei porti in dialogo con il loro retroterra (anche qui forte componente infrastrutturale); Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate.

Argomento di punta nella seconda giornata la geologistica, ossia la risultante dell’influenza reciproca e complessa tra logistica e geopolitica. Tema attualissimo che sarà trattato con una visione ampia: dalla sponda sud del Mediterraneo, da Suez al Golfo di Oman, all’Asia Centrale. Si scoprirà il Grande Gioco planetario di cui anche l’Italia (estremamente significativa la presenza della nostra Marina Militare ai livelli massimi) e gli operatori della logistica e del trasporto devono occuparsi. Da non perdere.

Sul fronte tecnologico i focus di questa edizione saranno le tecnologie 4.0 al servizio dell’alleanza tra industria, logistica e trasporti, ossia blockchain e IoT; i mezzi di trasporto e movimentazione per la nuova logistica: nuove motorizzazioni, nuovi carburanti, autonomia. Due argomenti nuovi spiccano: l’automazione nella guida dei mezzi di trasporto e movimentazione, come le navi autonome che ora sembrano possibili entro il prossimo ciclo di rinnovamento delle flotte, e i nuovi sistemi per la rapida movimentazione dei contenitori dal punto di sbarco agli hub di distribuzione, come navette automatiche su gomma e ferro, fino agli hyperloop in galleria (anche qui ritorna il tema delle infrastrutture).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019
Ultima modifica
18 Gennaio 2019 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio