Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piano di gestione per Pianosa: presentazione dall’Ente Parco

PORTOFERRAIO – Splendida nel suo isolamento, sia sul piano geologico che su quello storico, l’isola di Pianosa, un tempo definita “isola del diavolo” dai tanti detenuti che vi si sono alternati, è oggi un gioiello che il parco dell’arcipelago toscano intende valorizzare con nuove iniziative. Un nuovo piano di gestione dell’isola sarà presentato venerdì prossimo a Portoferraio nella sala di consiglio dell’Ente Parco dalle 10 in poi. L’invito, firmato dal direttore Maurizio Burlando, è stato diramato a tutte le associazioni ambientaliste della Toscana.

[hidepost]

Il Piano di gestione di un sito della “Rete Natura 2900” – specifica l’invito – così come indicato all’art. 6 della “Direttiva Habitat”, definisce le misure di conservazione necessarie alla tutela degli habitat e delle specie di interesse comunitarie, incrementando la funzionalità ecologica del sistema protetto e contribuendo a realizzare le finalità generali della direttiva medesima. Questo piano di gestione per Pianosa è stato redatto nell’ambito delle attività del progetto “Resto con Life”, secondo le disposizioni e le linee guida nazionali e regionali ed è in fase di approvazione da parte dell’Ente Parco. Molti documenti relativi al piano – ricorda il Parco – possono essere scaricati al seguente link: https://wvw.restoconlife-gposal.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio