Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I giovani e il mare

ROMA – Nell’Auditorium del ministero dell’Ambiente (via Capitan Bavastro, 174) sono stati presentati ieri, venerdì, i risultati della Campagna nazionale di sensibilizzazione ambientale, realizzata nel 2018 dal Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera su mandato del Ministero dell’Ambiente, a cui hanno partecipato oltre 800 istituti scolastici e quasi 55 mila alunni.

Di primaria importanza le adesioni all’incontro: sono venute dai ministri dell’Ambiente e dell’Istruzione, Sergio Costa e Marco Bussetti, dal comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, dal segretario generale del Ministero dell’Ambiente Silvana Riccio, dal direttore della Direzione generale per la protezione della natura e del mare del Ministero dell’Ambiente Maria Carmela Giarratano, dal capo reparto Ambientale Marino della Guardia Costiera, contrammiraglio Aurelio Caligiore.

[hidepost]

Alla presentazione dei risultati della campagna, effettuata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione a seguito di un protocollo d’intesa, è seguita la premiazione dei vincitori di un concorso rivolto agli istituti scolastici di tutta Italia, che prevedeva la realizzazione di un elaborato sull’approfondimento nel proprio territorio di uno dei tre temi principali trattati (tutela dell’ambiente marino-costiero, fonti di inquinamento marino e buone pratiche, aree marine protette come strumento di tutela ambientale).

“Con questa campagna nazionale – ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – il personale della Guardia Costiera ha profuso uno straordinario impegno nell’educazione ambientale, comunicando alle nuove generazioni l’importanza di quanto sia necessario prendersi cura oggi di quella risorsa preziosa che è l’ambiente. Il nostro obiettivo rimane quello di rafforzare l’educazione ambientale nelle scuole, come abbiamo iniziato a fare grazie a un Protocollo siglato con il Miur. Sono persuaso che non ci siano migliori ambasciatori delle aree protette di questi ragazzi che premiamo oggi che andranno a visitarle e torneranno con gli occhi e con il cuore carichi delle meraviglie della natura”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio