Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Marina di Carrara Portolab per studenti

MARINA DI CARRARA – È partita in questi giorni a Marina di Carrara la seconda edizione del progetto Portolab, che prevede visite guidate al porto ed in particolare al terminal Grendi, per 480 alunni delle scuole primarie della provincia di Massa-Carrara (lo scorso anno erano 400). L’iniziativa è nata lo scorso anno grazie alla collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar ligure Orientale e il Gruppo Grendi, che opera nello scalo toscano, visto il successo che da anni ottiene nel terminal LSCT del Porto della Spezia dove già più di 5000 bambini hanno partecipato al progetto, nato nel 2006, su iniziativa del gruppo Contship Italia per raccontare la vita e il lavoro all’interno del porto e dei centri intermodali: un mondo che, per ragioni di sicurezza, è inaccessibile e poco conosciuto. Infatti, prezioso è stato il supporto fornito da Contship per realizzare anche nel porto di Carrara il progetto.

[hidepost]

Fino al 27 maggio prossimo, ogni lunedì, giorno in cui è presente la nave  “Rosa dei Venti”, i tutor del terminal Grendi, assieme a personale dell’AdSP, accoglieranno le classi e gli insegnanti e metteranno a disposizione, con una metodologia innovativa e stimolante, le competenze ed i valori dell’attività portuale, spesso misconosciuta. Il terminal container si trasformerà così in un laboratorio a cielo aperto che prevede, prima della visita a bordo della nuovissima nave, ro-ro che opera sulla linea Marina di Carrara/Cagliari, testimonianze da parte di importanti componenti della comunità portuale: Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza e Polizia di Frontiera Marittima.

Già due le visite effettuate in porto, con sosta nella sede dell’AdSP di Marina di Carrara dove, durante il primo incontro, il comandante del Porto Maurizio Scibilia ha mostrato ai 21 studenti della classe 4A della primaria Frezza un video istituzionale, raccontando loro quali sono le funzioni svolte nel porto. Lunedì scorso è stata invece la volta della classe quarta dell’Istituto Fossola Gentili-Primaria Nardi. Tutti gli studenti sono poi partiti per la visita. Hanno potuto assistere all’apertura di un container, al funzionamento di un mezzo di sollevamento e per finire hanno visitato la nave partendo dalla stiva per arrivare fino al ponte di comando. Presenti quest’anno anche studenti dell’Istituto Nautico Fiorillo che coadiuvano i tutor nel corso delle mattinata.

Il progetto, che ha il patrocinio gratuito del Comune di Carrara, coinvolgerà allievi delle primarie Paradiso, Paradiso B, S. D’Acquisto, G. Carducci, D. Alighieri, R. Fucini, Frezza e Gentili, Nardi, Fontana, Marconi e Saffi.

“L’esperienza dell’anno scorso ha funzionato bene e quest’anno abbiamo 80 alunni in più – ha detto la Presidente dell’AdSP, Carla Roncallo -. Spero che anche questa edizione, grazie a tutti coloro che vi collaborano attivamente, Capitaneria di Porto, Dogane, Guardia di Finanza e Polizia di Frontiera in primis, possa trasformarsi per i piccoli visitatori in una esperienza divertente e formativa”.

“Benvenuti tutti i bambini e le loro insegnanti che hanno accolto con così tanto entusiasmo il progetto PORTOLAB. Da sempre GRENDI è aperta al territorio e in particolare al mondo della scuola, con una collaborazione ormai pluriennale con gli Istituti nautici prima di Savona e ora con l’Istituto Fiorillo di Carrara – hanno dichiarato Antonio e Costanza Musso.

Questa seconda edizione sarà ancora più ricca della prima perché  farà tesoro dei suggerimenti e degli spunti nati dall’esperienza precedente.

Con AdSP, Contship e con tutte le istituzioni locali siamo felici di portare avanti il progetto PORTOLAB a Marina di Carrara. Indossati casco e giubbotto i bambini hanno assistito alle operazioni di carico e scarico della nave con il nuovo sistema a cassette, hanno visto in azione le macchine per la movimentazione dei container e hanno assistito all’apertura di un container.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio