Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova: programma straordinario per lo sviluppo del suo porto

Nella foto (da dx): Il viceministro Rixi, il presidente Toti, il presidente Signorini e il commissario Bucci.

GENOVA – È la sua città e non poteva certo mancare, nella Sala Trasparenza della Regione, il vice ministro Edoardo Rixi (con il presidente della Regione Giovanni Toti) alla presentazione del programma straordinario approvato dal commissario governativo Marco Bucci su proposta del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini.

Il Programma beneficerà per un periodo di 3 anni delle deroghe previste per la ricostruzione del Ponte Morandi e verrà finanziato dalle cospicue risorse stanziate dalla cosiddetta «manovra Genova» (Leggi nn. 130, 136, 145 del 2018), oltre a quelle già a bilancio dell’Autorità e di altri soggetti pubblici e privati.

[hidepost]

Il Programma straordinario ha un costo complessivo di 1.061 milioni di euro, finanziato per 449,3 milioni di euro, di cui 202,3 milioni con la «manovra Genova»;  160,5 milioni con fondi a bilancio dell’AdSP;  72,3 milioni da altri soggetti pubblici e 14,2 milioni di euro da capitali privati.

Il fabbisogno è pari a 612 milioni di euro, di cui 215 milioni di euro relativi al Ribaltamento a mare di Fincantieri;  300 milioni di euro alla prima fase della Diga Foranea; 90 milioni di euro alla quota di Hennebique a carico dei privati e 7 milioni di euro quale cofinanziamento per l’intervento di adeguamento del Parco  Fuori Muro.

L’elenco degli interventi, disponibile sul sito del Commissario straordinario e dell’Autorità di sistema portuale (www.portsofgenoa.com), è stato predisposto attraverso un lavoro congiunto tra l’AdSP, la struttura del Commissario straordinario e la Società di gestione dell’aeroporto di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora