Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sindaco di Livorno Nogarin attacca sulla ex gestione Spil

Filippo Nogarin

LIVORNO – Il sindaco Filippo Nogarin ha “postato” sul proprio profilo Facebook – che è diventato il suo principale sistema di informare – una nota con la quale annuncia la costituzione della SPIL2, la nuova società proprietaria delle aree della Paduletta, all’interno della sponda est della Darsena Toscana. Come noto – ricorda il sindaco – l’80% di queste aree è stata ceduta alla Iss del gruppo di Andrea Palumbo attraverso la gara dell’anno scorso. L’area rimane comunque in affitto alla Compagnia-impresa Cilp che ha un contratto “di ferro” fino al 2024.

[hidepost]

Il sindaco ha voluto ricordare che con la Spil, società partecipata dal Comune, l’amministrazione municipale aveva ereditato “una montagna di debiti”. Grazie alla gara vinta da Palumbo – continua il sindaco nella sua nota – sono stati incassati 14,8 milioni di euro che hanno consentito di tacitare nei tempi previsti i vari creditori. Evitando che una delle aree strategiche del porto – aggiunge – finisse in mano a una banca”. Con questo – dice orgogliosamente il sindaco – il rilancio industriale dell’area portuale livornese è più vicino”.

Nogarin però non si ferma qui. “Non è possibile che chi ha determinato l’impressionante debito della Spil non sia chiamato a risponderne. Per questo abbiamo acceso i riflettori – scrive ancora – su alcune operazioni sconsiderate che hanno provocato danni patrimoniali e finanziari alla società. Milioni di euro dei livornesi buttati letteralmente dalla finestra”. Il messaggio del sindaco così conclude: Vi terrò aggiornati sugli sviluppi di quest’altra battaglia a difesa dell’interesse pubblico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio