Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La notte prima degli esami

PISA – Forse questo titolino non è del tutto adeguato, ma a noi rende bene l’idea – in chiave scherzosa ma non troppo – delle tante attese del mondo delle spedizioni aeree per l’esame al MIT del masterplan dell’aeroporto di Peretola. Perché proprio poco prima dell’esame, il ministro del MIT Toninelli se n’è uscito con la minacciosa ipotesi di tagliare il finanziamento pubblico di 150 milioni al progetto. Apriti cielo: da Confindustria Toscana al network aeroportuale gli sono arrivate tante cannonate nei denti che il ministro ha avanzato un’altra ipotesi: quella di far entrare il pubblico nella Spa di Toscana Aeroporti. Tesi di Toninelli: se è vero, come sostiene il gruppo dei due scali, che va tutto benissimo e si guadagna, perché non mettere anche noi le mani nella marmellata, visto che le case dello Stato sono asfittiche? E visto che in campo aereo siamo letteralmente nella cacca, con l’Alitalia e il resto?

[hidepost]

La notte prima degli esami del masterplan su Firenze, a Toscana Aeroporti non dev’essere stato semplice inghiottire certi bocconi.  In un quadro che registra un altro (per ora) insuccesso, quello del Moover People che notoriamente arranca. Il problema è il solito: a Pisa – e all’intero sistema dei due scali – sarebbe davvero utile un transfert veloce con Firenze, in modo da rendere davvero il “sistema” Toscana Aeroporti un sistema efficiente. Ma si sa che l’Italia è rimasta il paese dei cento campanili. In attesa di capire per chi suona la campana.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio