Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’area ECA in Mediterraneo? A Madrid la proposta dell’UE

MADRID – Le emissioni navali contribuiscono ancora oggi, malgrado i primi interventi di riduzione, in maniera rilevante all’inquinamento atmosferico con impatti negativi sulla salute, l’ambiente, il clima e il nostro patrimonio artistico.

Grazie alla creazione dell’area a controllo delle emissioni di zolfo (SECA) nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, questa area geografica ha potuto beneficiare di un miglioramento significativo della qualità dell’aria. Per questo motivo, questa misura efficace per ridurre l’inquinamento atmosferico delle navi, dovrebbe essere adottata al più presto mediante l’istituzione di un’area ECA nel Mediterraneo. I più recenti studi dimostrano che l’istituzione di un’area a controllo delle emissioni nel mediterraneo porterebbe enormi benefici quanto a qualità dell’aria e ai conseguenti benefici socio-economici.

[hidepost]

Per discutere di questi temi, la terza conferenza sulla Navigazione nel Mediterraneo di Madrid in programma per il 18 marzo al Paseo de la Castellana 46, riunirà ricercatori, i politici, le autorità portuali, l’industria navale e le organizzazioni ambientaliste a livello internazionale. Ecco il programma

9:30 Get together – Coffee.

10:00 Welcome – María García, Ecologistas en Acción.

10:05 Institutional opening.

– Juan Luis Ballesteros, Political analyst of the European Commission representation in Spain.

– José Luis Ábalos, Minister of Public Works and Transport of Spain (tbc).

10:20 Air pollution from Ships.

– Air pollution from ships at the Mediterranean coastline – Mar Viana, EGAR.

– Harmful impacts of shipping pollution – Sönke Diesener, NABU.

– Impact of air pollution on cultural heritage sites – Alessandra Bonazza, ISAC.

– Environmental impact of low emission shipping – Sari Repka, EnviSuM project.

11:15 Coffee.

11:45 Core Session – Impact Assessments for a Mediterranean ECA

– Presentation of impact assessments: 1. France – Océane Rignault. French Environmental Ministry; Laurence Rouil, INERIS; 2. REMPEC -first results – n.n.(tbc); 3. The European Commission – François Wakenhout/Rosa Antidormi, DG Environment, European Commission.

– Spanish position – Teresa Ribera, Minister for the Ecological Transition of Spain (tbc)

13:00 Patchwork in shipping regulation and health protection in Europe.

– SECA success story in the North – Carsten Møberg Larsen,Clean Air Ambassador, Danish Environmental Protection Agency.

– Panel discussion – Chair: Kåre Press-Kristensen, Panelists: Sotiris Raptis, European Sea Ports Organisation; Eleonora Evi, MEP; Tor Christian Sletner, CLIA Europe (tbc).

13:45 Lunch Break.

14:45 Port cities and air pollution.

– Air pollution measurements in port cities – Dr. Axel Friedrich.

– City mayors call for an ECA – The Barcelona Declaration, Mayor of Barcelona (tbc), Antonio Cozzolino, Mayor of Civitavecchia, Mayor of Genoa (tbc),…

15:15 Round table talk: IMO process – next steps after the assessments.

Chair: Bill Hemmings; Panelists: n.n., REMPEC (tbc); François Wakenhout/Rosa Antidormi, EC; Océane Rignault, French Environmental Ministry.

15:45 Closing Remarks – Daniel Rieger, NABU.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio