Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvatore Giuffrida in (meritata) pensione

Salvatore Giuffrida

PORTOFERRAIO – Dopo 37 anni trascorsi nel Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, il 28 febbraio è andato in pensione il 1° Luogotenente  Salvatore Giuffrida.

Sessantasei anni, arruolatosi nel marzo 1982, il Luogotenente Giuffrida ha frequentato le Scuole Sottufficiali di La Maddalena approdando, al termine del corso di formazione, direttamente a Portoferraio. Qui, in virtù della categoria specialistica posseduta, ha prestato servizio su svariate unità del Corpo, vivendo in prima persona l’evoluzione tecnica della componente navale, dapprima come motorista e successivamente come Comandante.

[hidepost]

Dal 1992 al 1996 ha svolto il delicato incarico di Comandante del porto dell’isola di Capraia.

Rientrato al Comando di Portoferraio ha alternato periodi di imbarco sulle Motovedette del Corpo ad altre numerose mansioni all’interno dell’organizzazione della Capitaneria, fino all’anno 2008, quando ha assunto l’incarico di Capo della segreteria Comando e successivamente Capo Sezione Affari Generali, divenendo elemento di assoluta affidabilità per i Capi di Compartimento alternatisi al comando della Capitaneria di Porto di Portoferraio.

Quindi, dopo una lunga carriera nella Guardia Costiera e in particolare all’Isola d’Elba, sicuro punto di riferimento per l’utenza marittima e per i colleghi, farà specie non vederlo girare per gli Uffici della Capitaneria di Porto di Portoferraio, con la passione, la professionalità e l’impegno che ha sempre profuso nelle varie e difficili attività operative ed amministrative da lui gestite.

Il 1° Luogotenente Giuffrida, nell’anno 2016, è stato insignito della medaglia Mauriziana per 10 lustri di carriera militare.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio