Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Cetacei, fai attenzione! parte la seconda stagione

SANREMO – Riprende con l’arrivo della bella stagione la campagna “Cetacei, FAI attenzione!”, che si avvale della collaborazione di tutti quanti vanno per mare segnalando agli esperti gli avvistamenti di mammiferi marini nei nostri mari, e che comprende anche la sensibilizzazione e informazione del pubblico, azione che quest’anno verrà significativamente estesa.

Il progetto, che ha preso il via lo scorso anno in collaborazione con la Guardia Costiera e grazie al contributo di “I Luoghi del Cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Intesa Sanpaolo e numerosi altri sostenitori, è un’iniziativa ideata da Tethys ONLUS, l’Istituto che da oltre 30 anni si occupa dello studio e della conservazione dei mammiferi marini e dell’ambiente del Mediterraneo. Oltre 5000 sono stati infatti gli italiani a votare il Santuario Pelagos e i cetacei del Mediterraneo come luogo del cuore durante il censimento del FAI.

[hidepost]

Raccogliere preziosi dati per la ricerca, effettuare una capillare informazione del pubblico e mitigare il disturbo ai cetacei arrecato dalle imbarcazioni sono i principali obiettivi di “Cetacei, FAI attenzione!”.

La prima stagione ha già registrato un grande successo dell’iniziativa, con la raccolta di circa 600 segnalazioni da parte di diportisti, ricercatori, Guardia Costiera e delle più svariate organizzazioni. I dati hanno permesso la creazione di specifiche mappe, liberamente consultabili sul sito dedicato www.cetaceifaiattenzione.it .

Quest’anno la distribuzione del materiale informativo, un poster con le regole da rispettare durante gli avvistamenti, già effettuata nei porti e nelle marine dalla Liguria alla Sicilia, verrà estesa a tutte le coste italiane, sempre grazie alla preziosa collaborazione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che svolgerà, altresì, un’attività mirata di sensibilizzazione nei confronti dei diportisti sul tema della salvaguardia dei cetacei nel Mediterraneo. Un’attività preventiva che rientra nei diversi progetti a tutela dell’habitat marino realizzati della Guardia Costiera, come la recente campagna di educazione ambientale #PlasticFreeGC, in materia di lotta alla dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e costiero, promossa dal Corpo su mandato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Il poster, rinnovato nella veste grafica, sarà quindi disponibile anche lungo tutte le coste dello Ionio e dell’Adriatico.

A questo andrà ad aggiungersi uno speciale “kit” appositamente concepito per i diportisti, con informazioni per il riconoscimento delle specie, le regole di avvicinamento step by step, cosa fare in caso di emergenza e molto altro.

Nell’occasione, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’Istituto Tethys ONLUS, a sigillo di un impegno comune in materia di sensibilizzazione ed educazione alla tutela dell’ambiente, che si concretizzerà con la promozione di studi e ricerche scientifiche sull’ambiente marino e costiero, la diffusione di comportamenti virtuosi (best practice) e la valorizzazione di tematiche di sostenibilità, tutela, valorizzazione ambientale, nonché difesa del mare e delle sue risorse.

Il team di Tethys chiede a chi incontra cetacei di segnalare gli avvistamenti, inoltrando poche ma importanti informazioni, ovviamente ottenute solo nel pieno rispetto delle regole di condotta: una foto o un video per comprovare la specie, data, ora e posizione. I dati potranno essere inviati in qualsiasi momento attraverso il sito www.cetaceifaiattenzione.it, sia da computer che da cellulare. E anche quest’anno chi contribuirà potrà scaricare gratuitamente dal sito un wallpaper, di una nuova serie con una delle spettacolari immagini realizzate dall’Istituto.

Ancora una volta verrà data particolare attenzione al grampo (Grampus griseus), un delfino che veniva avvistato con regolarità nell’area di studio di Tethys, nella zona occidentale del Santuario, e che negli ultimi anni si è fatto sempre più raro. Alcune indicazioni significative sono già emerse dai risultati dello scorso anno, risultati che sarà importante confermare in questa nuova edizione.

A rinnovare il loro sostegno per la seconda stagione della campagna sono già stati il Comune di Sanremo, Portosole Sanremo, Amer Yachts, Rotary Club Sanremo Hanbury, Canon, UCINA Confindustria Nautica e Flash Vela d’Altura e ad aggiungersi è stata Volvo Penta Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio