Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FS Cargo: Eppur si muove…

LIVORNO – Scusatemi se ho scomodato Galileo Galilei: ma a fronte del nuovo piano di Mercitalia Cargo, anche la “cura del ferro” che più volte aveva annunciato l’allora ministro Delrio sembra un vagito di neonato. Nei giorni scorsi un’intera pagina de Il Sole-24Ore è stata dedicata al rilancio del business merci con questo titolo: Ferrovie investe un miliardo per rilanciare il business merci.

[hidepost]

Siamo al solito libro dei sogni? Premesso che la conformazione orografica del nostro territorio non potrà mai eliminare il ricorso al trasporto su gomma nelle piccole e medie distanze; e premesso che anche i vettori gommati stanno convertendosi all’uso di carburanti “green” (come si riferisce in questo stesso giornale dal Summit di due giorni fa dell’OLT); l’impegno di FS su Trenitalia Cargo ha alcuni elementi di concretezza che non vanno trascurati. Quello che più convince il mercato sembra essere il Mercitalia Fast partito alla fine dell’anno scorso, con un Freccia Rossa dedicato alle merci che collega ogni giorno l’interporto di Bologna con il terminal Maddaloni-Marcianise di Caserta. E’ il primo collegamento merci veramente “fast” al mondo ed utilizzando la rete ad alta velocità nei momenti liberi dai treni passeggeri, sta sperimentando una soluzione che potrebbe rilanciare il nostro Paese in un settore dove siamo stati – e probabilmente siamo ancora – nell’ultima parte della classifica. Aspettandoci, ovviamente, anche tanti interventi “minimali” di rete, che solo per l’area costiera toscana sono invocati da anni. Possiamo sperarci?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:40

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio