Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Osservatori meteo storici sui cambiamenti climatici

ROMA – Si è svolto ieri, venerdì 22 presso la sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) di via del Collegio Romano 27, nella Sala Spadolini il workshop “Gli osservatori meteorologici storici: dal recupero all’uso dei dati per gli studi sul cambiamento climatico”, organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in collaborazione con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) e con il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.[hidepost]
Il riconoscimento di stazioni centenarie che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha deliberato, nel 2018, per sei osservatori italiani (Moncalieri, Urbino, Pesaro, Firenze, Roma Collegio Romano e Vigna di Valle), quasi tutti afferenti alla rete storica del CREA, ha offerto lo spunto per trattare da vicino una questione di grande rilevanza per la comunità scientifica internazionale: il valore e il significato dei dati meteorologici del passato. Essi hanno un interesse scientifico notevole, in quanto costituiscono la base informativa certa da cui partire per studiare e comprendere i mutamenti climatici in atto. Ne sono un’innegabile evidenza gli interessanti risultati di ricerche che hanno attinto i dati direttamente dagli archivi delle “stazioni centenarie”.
Il Workshop, che si è tenuto a latere delle celebrazioni della 69° Giornata Meteorologica Mondiale, ha avuto il chiaro intento di porre in evidenza l’importanza scientifica di tale patrimonio storico e, dunque, di sottolineare il dovere imprescindibile delle istituzioni meteorologiche italiane di garantire la continuità delle osservazioni e di tutelare e valorizzare i dati meteorologici del passato, per renderli fruibili all’intera collettività.
Alle 18 al termine dei lavori si è svolta una Visita alla Biblioteca Storica Nazionale della Meteorologia Italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora