Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS-Logistica a Piacenza

PIACENZA – L’area piacentina si sta affermando, ormai da più di un decennio, come polo logistico di interesse strategico per il nostro Paese. Essa infatti rappresenta il punto di incrocio delle due direttrici fondamentali – la direttrice Nord-Sud in cui Piacenza si presenta come accesso naturale all’area milanese e svizzera per tutto il traffico proveniente dalla penisola – e la direttrice Est-Ovest, con relazioni dirette a occidente con Torino e con il porto di Genova-Savona, e a Oriente con l’area industriale veneto-friulana e attraverso Verona con il valico del Brennero e con l’Europa centrale. Il tema che interessa – e per certi aspetti preoccupa – la comunità locale è conseguenza diretta della strategicità dell’area che, come noto, è da tempo oggetto di crescenti interessi da parte degli operatori della logistica e dei trasporti, come dimostrano gli insediamenti di grossi gruppi internazionali (Hupac, Prologis, Amazon, Ceva solo per citarne alcuni).

[hidepost]

Sul tema per iniziativa anche di SOS-Logistica si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Polo Intermodale di Piacenza: prospettive future e impatto sul territorio” presso la prestigiosa sede della Banca di Piacenza a Palazzo Galli. La preoccupazione, che il convegno intendeva ridimensionare, è che gli investimenti comportino consumo di aree, congestione, inquinamento ambientale ed acustico, e poche ricadute occupazionali. Viceversa, ed è questo che il convegno si è proponsto di dimostrare, una corretta gestione degli insediamenti può consolidare il ruolo dell’area piacentina come snodo trasportistico fondamentale e come ingresso da Sud per l’area milanese, creando nel contempo una nuova occasione di sviluppo sostenibile per la Città, con un forte incremento della ferrovia a scapito della gomma.

L’iniziativa è di Confapindustria e del Comune di Piacenza, con il patrocinio di Provincia, Rotary e associazioni di categoria, e il sostegno organizzativo dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni di Genova. Il Convegno ha visto il coinvolgimento dei più qualificati operatori della logistica e del trasporto, in particolare ferroviario, con la presenza della componente ambientale e con una conclusione a livello politico da parte delle Istituzioni e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio