Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autostrade del mare e sviluppi

CARRARA – Le autostrade del mare, ovvero questa alternativa al trasporto cargo su strada e su ferro; che a una quindicina d’anni dal famoso “duel” – si sfidavano a chi arrivava prima e con meno stress in Sicilia da Livorno un Tir via strada e uno su un traghetto: quest’ultimo ovviamente vinse – ha fatto passi da gigante, ma ha ancora molte prospettive di crescita.

Se n’è parlato ieri, venerdì 5 a Carrara Fiere, nel quadro di Seatec/Compotec e in collaborazione con Eco Futuro e con il saluto istituzionale del viceministro Edoardo Rixi.

[hidepost]

Fabio Roggiolani (Giga-Ecofuturo) ha introdotto il tema, seguito dal professor Giuliano Gabbani di UNIFI, sottolineando come sia la conformazione orografica del nostro paese, sia la necessità di una maggiore attenzione agli aspetti ambientali, spingono con concretezza a servirsi delle navi traghetto ro/ro e ro/pax per il trasporto lungo la penisola. Torneremo sul dibattito, che ha visto interventi di Lorenzo Maggioni (Consorzio biogas) Roberto Roastro (Ecomotive solution) Diego Gavagnin (Conferenza GNL) Guido Barbazza (Wartsila Italia) Massimo Mura (Tirrenia CIN) Antonio Musso (Grendi) e Matteo Bocci (WestMed Team Bruxelles). Una approfondita tavola rotonda, coordinata da Fabio Roggiolani, ha concluso i lavori. Iscritti a parlarvi Massimo Mallegni (Senato) Alberto Rossi (Assarmatori) Daniele Rossi (Assoporti) Mauro Coltorti (8° commissione LLPP) Alfredo Malacarne (Assonautica) Francesco Benevolo (RAM) e Giuseppe Brasini (FITA-CNA).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio