Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su navi “Duilio” e “Rizzo” gli allievi dell’Accademia

Nella foto: L’ammiraglio di squadra Donato Marzano nel suo saluto agli allievi dell’Accademia Navale (foto Novi).

LIVORNO – Sede storica dell’Accademia Navale fin dalla fondazione del regno d’Italia, Livorno non è molto abituata a vedere nel suo porto le grandi navi militari di bandiera nazionale. Ecco perché a inizio della settimana la visita del caccia “Caio Duilio” e della fregata “Luigi Rizzo” ha destato non solo curiosità, ma ha visto anche numerosi cittadini in fila per accedere alle due navi.

La visita delle due unità si è svolta perché gli allievi e gli aspiranti dell’Accademia Navale potessero avere un primo contatto come le unità operative della marina militare. A riceverli è stato l’ammiraglio di squadra Donato Marzano, comandante della squadra navale, che ha voluto illustrare loro, in una breve conferenza, tipologie e  strumenti della Marina verso cui è indirizzata la loro carriera. Insieme al “Caio Duilio”, classificato Nato come destroyer (D 554) in porto anche il “Luigi Rizzo”, modernissima fregate (F 595) classe Orizzonte, ormeggiata alla Sgarallino, la banchina destinata in genere ai traghetti. Le due navi sono state aperte anche alle visite dalla popolazione. Il “Rizzo” in particolare, con la sua linea “stealth” è una delle navi più recenti della nostra marina militare, con elevate capacità multiruolo e particolarmente concepita anche per missioni umanitarie.

[hidepost]

A bordo del “Caio Duilio”, che è invece unità con elevate caratteristiche antiaeree (e dotata di batterie di missili in grado di fare una vera copertura sia antiaerea che antimissili) gli allievi delle tre classi superiori dell’Accademia Navale hanno potuto prendere visione sia delle caratteristiche della nave, sia dei sistemi di guida della stessa unità e delle sue armi. L’ammiraglio Marzano, nel corso della sua conferenza sul ponte di poppa della nave, ha sottolineato anche come la nostra marina è impegnata non solo nelle nostre acque ma anche nel Mediterraneo centro-orientale per la vigilanza delle coste e lungo le coste della Somalia nell’ormai annosa missione contro la pirateria, insieme a numerose altre marine sia europee che asiatiche. Una missione che è stata finalmente in grado di ridurre drasticamente gli assalti alle navi mercantili. Il comandante della squadra navale italiana ha ricordato infine che la marina si distingue anche per le sue capacità di intervento ove si verifichino catastrofi naturali, grazie agli strumenti di bordo che comprendono anche presidi medici ben attrezzati.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio