Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riduzione delle emissioni di CO2 ed efficienza energetica delle navi

GENOVA – Il trasporto via mare è il sistema logistico più efficiente dal punto di vista energetico. Resta urgente la ricerca di strade per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti nella navigazione che sta portando alla redazione di norme progressivamente restrittive. Gli obiettivi già stabiliti sono uno stimolo positivo per progettisti, motoristi, cantieri ed armatori per impegnarsi nel migliorare l’efficienza della navigazione e della nave. Un’apposita sessione del “Green Shipping Summit” di Genova, in programma per il 27 giugno all’Acquario di Genova, si concentrerà sulle soluzioni correnti e su quelle più innovative ma comunque adottabili già dal prossimo ciclo di rinnovamento delle flotte.

Ecco le principali tematiche da sviluppare nella sessione.

[hidepost]

– Attuazione del regolamento europeo MRV. – Sistemi di monitoraggio continuo dei consumi di carburante e/o delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. – Innovazioni motoristiche e propulsive. – Soluzioni disruptive (propulsioni elettro-ibride, vento). – Sistemi antivegetativi per lo scafo ad alta efficienza energetica. – Aerodinamica e idrodinamica per ridurre gli attriti. – L’ottimizzazione delle rotte e dei carichi. – Efficienza energetica e cogenerazione. – Sistemi informativi a supporto della gestione ottimale della performance energetica della navigazione. – Soluzioni per l’efficienza energetica della catena logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio