Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E in banchina da rivedere regole e turni

LIVORNO – E’ stata una guerra tra poveri, ma alla fine tra Sintermar e terminal Ltm in Darsena 1 l’ha spuntata (per ora) il secondo: così i traghetti di Grimaldi Napoli annunciati qui sopra a Livorno attraccheranno al terminal Ltm malgrado le offerte e le speranze di Sintermar.

[hidepost]

A determinare la scelta finale è stata la presa di posizione delle istituzioni portuali (Authority portuale e Authority marittima, ovvero Capitaneria) che hanno rilevato come mancassero le condizioni di sicurezza per i passeggeri in Sintermar. Ha prevalso, dicono, il rispetto della pianificazione portuale per cui i traghetti ro/ro non possono essere sparsi per il porto ma vanno nelle aree destinate: che sono il terminalino Seatrag in fondo alla Darsena Toscana e appunto la Darsena 1.

Una vicenda, quella di Grimaldi, che ha lasciato strascichi e imbarazzi. Tanto che, per affrontare il problema più vasto della guerra selvaggia sul cabotaggio (“un vero e proprio assalto alla diligenza”)  il presidente di Fise Federico Barbera intende incontrarsi con i sindacati di settore e proporre anche una sostanziale revisione delle regole di lavoro per i traghetti e il cabotaggio, con una razionalizzazione degli orari, una fluidificazione dei turni (che per 6 ore di impegno oggi richiedono l’intervento addirittura di due turni) e il disimpegno dal vecchio e superato sistema del cottimo.
Perché altrimenti il cabotaggio rischia di scappare da Livorno verso porti anche minori ma più ospitali.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio