Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Biometano: congresso a Brunico

Michael Niederbacher

BRUNICO – BTS biogas, azienda con sede a Brunico leader nella progettazione, produzione e costruzione di impianti di biogas e biometano, ospiterà il 23 e 24 maggio la 14esima edizione del congresso “InfoBIOGAS”, dal titolo Biometano: il Viaggio Sostenibile.

I dati parlano chiaro: “Un veicolo alimentato a biometano emette meno di 5 grammi di CO2 per chilometro, veicoli alimentati con altri tipi di combustibile ne emettono fino a 130 grammi per chilometro. Inoltre con il biometano si può ridurre fino al 95% delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai veicoli alimentati a diesel”, spiega Michael Niederbacher, amministratore delegato di BTS Biogas. Dopo il diesel, il biometano potrebbe giocare un ruolo importante come alternativa “green”, soprattutto perché i veicoli elettrici devono ancora far fronte a problemi non risolvibili nel breve termine. Niederbacher è convinto che la tecnologia a biometano possa diventare un fattore chiave per il trasporto sostenibile, in particolare per il trasporto pesante su gomma.

[hidepost]

La Natural & Bio Gas Vehicle Association (NGVA) e la European Biogas Association (EBA) infatti, stimano che entro il 2030 solo in Europa circa 280.000 mezzi pesanti potrebbero essere alimentati a biometano ricavato da residui biogeni. Un grande potenziale per il biogas – dicono gli specialisti – è rappresentato anche dal settore navale e da quello aeronautico.

Oltre al beneficio ecologico ed economico di questo carburante, vi è anche un chiaro vantaggio di distribuzione rispetto ad altri combustibili “green” perché il biometano può essere distribuito utilizzando gli impianti di erogazione del gas già esistenti e può essere immesso nella rete direttamente, senza bisogno di grandi investimenti in nuove infrastrutture. “Grazie al nuovo cosiddetto Decreto Biometano”, continua Niederbacher, “anche il contesto normativo italiano è chiaro e l’alimentazione a biometano sarà promossa fino alla fine del 2022 attraverso il rilascio dei cosiddetti certificati CIC”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio