Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ok al bilancio all’Interporto di Bologna

BOLOGNA – L’Interporto di Bologna ha approvato il bilancio consuntivo confermando il trend di crescita malgrado la turbolenze dei mercati. “L’esercizio 2018 – ha dichiarato il presidente Spinedi – registra un risultato economico pari a 23,1 milioni di euro di ricavi ed un utile al netto delle imposte di euro 853.888,00 (+31% rispetto al 2017). Lo sviluppo dell’infrastruttura interportuale ha proseguito il suo trend positivo ed a fine 2018 si è arrivati al 55% di realizzazione del III Piano Particolareggiato, con un numero di occupati che supera i 4.700 addetti ed un traffico di mezzi di trasporto per le merci stimato in circa 4.500 camion al giorno”.

[hidepost]

I servizi di facility management ed i servizi ferroviari hanno continuato il trend di crescita. L’ulteriore sviluppo degli asset immobiliari, i servizi di hub e quelli ferroviari rappresentano gli obiettivi  indicati nel Piano Strategico 2019 – 2021. In questo quadro, i prossimi tre anni sono destinati a coronare la svolta definitiva di Interporto Bologna verso la trasformazione in una società di servizi, a cui molto probabilmente coinciderà anche il conseguimento di un nuovo assetto societario.

Particolare attenzione l’interporto dimostra di avere nei confronti dello sviluppo dei servizi cargo su ferrovia, anche in relazione all’accentuarsi della richiesta e ai lavori che la società delle rate ferroviaria italiana ha in corso per l’ingrandimento delle gallerie appenniniche alle nuove dimensioni dei containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio