Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS LOGistica crescono i soci (e un invito)

Daniele Testi

MILANO – Salgono a 83 i soci di SOS LOGistica, l’associazione che promuove la sostenibilità presso i consumatori e gli operatori di logistica, con una crescita del 73% rispetto al 2016. Sono i principali indicatori presentati all’assemblea annuale a Milano.

“Questi numeri – ha dichiarato Daniele Testi, presidente di SOS LOGistica – riflettono in modo tangibile il grande fermento che stiamo riscontrando circa le sfide della sostenibilità e l’interesse per le azioni concrete che le imprese possono mettere in campo per farvi fronte.

Siamo nella direzione giusta per raggiungere i nostri obiettivi, aggregando intorno a noi una molteplicità di soggetti e competenze motivati ad agire per promuovere il cambiamento.”

[hidepost]

Più in particolare, nei primi mesi del 2019 sono diventate socie le seguenti aziende: Centroplan, Silka, Care, Efficient driving, Mediatyche, Logistic Suite, Terminal Container Ravenna, Gi On Board, Green LOgistics Expo, Glasford International, Hutch and Sons Logistics.

Anche il 2018 è stato un anno dinamico, con nuove aziende che hanno deciso di partecipare alle attività associative: Dap Sides, LogMar, Four, Studio Legale Di Leo Interporto Della Toscana Centrale, Ibilab, Circle, Bomi Group.

Al fine di favorire lo sviluppo dell’ecosistema e valorizzare il patrimonio di risorse utili all’implementazione della sostenibilità presenti sul mercato, è online sul sito la nuova vetrina delle competenze. L’idea è quella di creare un hub utile a tutti coloro che intendono avviare progetti di sostenibilità o migliorare le proprie performance.

Un’area dove trovare rapidamente soggetti qualificati.

La complessità dei progetti di sostenibilità può scoraggiare le imprese che li approcciano per la prima volta o che vogliono migliorare le proprie performance, per questo abbiamo ideato uno strumento volto ad agevolarne l’adozione anche da parte di chi è meno strutturato.

Tutti coloro che offrono consulenza e servizi orientati alla sostenibilità, o che dispongono di asset da condividere per ottenere sinergie, sono invitati ad aderire a SOS LOGistica e contribuire allo sviluppo di questa iniziativa.

Per coltivare un terreno comune anche in tema di principi e valori, l’associazione si è dotata di un nuovo Codice Etico a cui tutti i soci dovranno aderire, che entrerà in vigore a far data dal 1 ottobre 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora