Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria: tra innovazione e formazione

LIVORNO – Il ruolo dell’innovazione come fattore di competitività, insieme al sempre più rapido ritmo del progresso tecnologico, ha obbligato e obbliga grandi e piccole imprese ad approfondire e ampliare le loro stesse capacità innovative e, di conseguenza, le loro competenze tecniche. Con l’obiettivo di corrispondere ai nuovi fabbisogni delle imprese, con particolare riguardo a innovazione ed internazionalizzazione, e quindi di aggiornare i contenuti dei profili professionali più richiesti, oltre che di innovare i programmi della formazione tecnica e manageriale, Confindustria LI MS, Assoservizi Formazione, Federmanager e Federmanager Academy hanno tenuto un workshop dal titolo “Le corazzate e la flottiglia nel nuovo mare della competizione. Competenze manageriali, innovazione e formazione per una sinergia fra multinazionali e PMI”. I lavori si sono svolti lunedì scorso presso la sede di Confindustria Livorno e in videoconferenza presso le delegazioni di Carrara e di Piombino.

[hidepost]

“Crediamo nella necessità – ha commentato Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI MS – di promuovere un dialogo aperto tra Multinazionali e PMI e, nell’ottica dell’industria 4.0, abbiamo strutturato iniziative mirate ai fabbisogni specifici del nostro territorio. Il workshop di oggi conferma la nostra volontà nel proporre, attraverso la nostra agenzia formativa Assoservizi Formazione, un’offerta formativa coerente e rispondente alle necessità aziendali di innovarsi, di semplificarsi e di organizzarsi in modo flessibile, per dare risposte adeguate alle trasformazioni del mercato del lavoro e della produzione industriale”.

Hanno aperto i lavori Stefano Santalena, vicepresidente Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese e Claudio Tonci, presidente Federmanager Livorno. A seguire gli interventi di Franco Mosconi, docente di Economia e Politica Industriale presso l’Università di Parma, già consulente permanente in anni passati presso Presidenza del Consiglio e Commissione Europea, Gianni Basile, consulente senior di direzione e internazionalizzazione d’impresa, fondatore di Teikos (Modena-Bologna), Stefano Santalena, vicepresidente Confindustria LI MS, Federico Mioni, direttore di Federmanager Academy e Francesca Nanni, docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, referente di network internazionali sugli Smart Materials. Ha coordinato i lavori il direttore Umberto Paoletti.

“Siamo molto orgogliosi di avviare questa collaborazione con LI MS – ha aggiunto Federico Mioni – che ha permesso di dare vita ad una strategia formativa a sostegno dell’aggiornamento delle competenze manageriali nell’era 4.0 fra cui soft skill, e-leadership e “gabbia di vetro”. Uno spazio specifico del workshop sarà inoltre dedicato al tema dei materiali innovativi e alle opportunità di business legate all’utilizzo di materiali intelligenti, per valutare le potenzialità applicative più prossime ai settori economici di riferimento del territorio. L’evento sarà anche un’occasione di networking per confrontarsi sull’integrazione e sviluppo dell’Industry 4.0”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio