Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Somec: il made in Italy conquista i francesi

TREVISO – Somec S.p.A., società quotata su AIM Italia specializzata nell’ingegnerizzazione, design e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile relativi a involucri vetrati, progetti architettonici speciali, allestimento di aree pubbliche e catering per grandi cucine, ha ricevuto il premio Partner of the Year dai cantieri francesi Chantiers de l’Atlantique, tra i principali operatori mondiali nel settore delle costruzioni navali.

Nell’occasione dei Suppliers’ Days tenutisi a La Baule (Loire-Atlantique, Francia), che hanno riunito più di 500 aziende fornitrici di Chantiers de l’Atlantique, Somec è stata premiata come Partner of the Year nella categoria “Outfitting”, in cui vengono valutati gli involucri vetrati per cabine e aree pubbliche.

[hidepost]

Per il raggiungimento del premio è stato fondamentale il contributo di Somec nel progetto di Celebrity Edge, costruita a Saint-Nazaire e inaugurata a fine 2018 per l’armatore Royal Carribean, per cui Somec ha progettato e costruito le innovative Ocean bay window, vetrate automatizzate a tutta parete, utilizzate per la prima volta in una nave da crociera. Nella collaborazione con Chantiers de l’Atlantique, Somec si è distinta come partner capace di adottare un modello organizzativo e produttivo efficace, applicando continue innovazioni nei processi e nelle soluzioni realizzate per la nave.

Oscar Marchetto, chairman di Somec Spa ha affermato: “Ricevere questo importante riconoscimento ci conferma, ad un anno esatto dalla quotazione su Aim, che la strada che abbiamo intrapreso nel 2013, con Giancarlo Corazza e Alessandro Zanchetta, è stata quella giusta. In soli 5 anni, rifocalizzando Somec nel business navale, abbiamo portato l’azienda ai risultati di oggi, che ci confermano come eccellenza e riferimento internazionale nel campo dei progetti chiavi in mano in ambito navale. Continueremo a mantenere la leadership nel settore degli involucri vetrati, amplieremo la nostra capacità nell’ambito del cooking equipment e con TSI ci occuperemo dei refitting per aree pubbliche, esportando il made in Italy, la trasparenza e l’affidabilità che ci contraddistinguono. Ci tengo a ringraziare il nostro team di R&D e tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo prezioso traguardo”.

Il Gruppo Somec è uno dei principali operatori mondiali nei settori della progettazione, produzione su misura e posa in opera di involucri vetrati ad alto contenuto ingegneristico, progettuale e innovativo per la realizzazione di nuove navi da crociera (Marine Glazing) e della progettazione, produzione su misura e installazione di aree catering per navi da crociera (Marine Cooking Equipment). Il Gruppo, inoltre, offre servizi di conversione, ammodernamento, sostituzione e riparazione di elementi di involucri vetrati e aree pubbliche di navi da crociera già in esercizio (Marine Refitting). Il Gruppo vanta nel settore un know-how ventennale con lavori su più di 200 navi da crociera.

Attraverso Fabbrica LLC, il Gruppo è dal 2018 attivo nel mercato della progettazione ad hoc, produzione su misura e installazione di facciate e allestimenti esterni personalizzati ad alto contenuto ingegneristico e innovativo destinati a immobili per diverse destinazioni in alcune delle principali città del Nord-Est degli Stati Uniti d’America (Building Façades). Il Gruppo opera infine nel settore della produzione di attrezzature professionali per la ristorazione (Professional Cooking Equipment) e di allestimento di aree pubbliche nell’ambito navale.

Il Gruppo Somec ha sede principale in Italia a San Vendemiano, in provincia di Treviso, e controllate in Inghilterra, Stati Uniti, Slovacchia, Cina e Canada ed impiega, a fine 2018, 501 persone.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio