Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il progetto europeo Sistina in due giorni a La Spezia

LA SPEZIA – Blue Hub, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, organizza alla Spezia, nell’ambito del progetto transfrontaliero Sistina di cui è capofila, una due giorni di incontri professionali legati alla presentazione del catalogo del grand tour dell’Alto Mediterraneo dal titolo #grandtourupmed.

Il 7 e 8 giugno, un gruppo selezionato di buyer italiani ed esteri (tour operator, agenzie di viaggio e associazioni turistiche) potrà conoscere i pacchetti turistici dell’Alto Mediterraneo (tra cui quelli che coinvolgono il territorio spezzino) costruiti da una pluralità di operatori turistici intorno ai seguenti temi: diporto, enogastromia, bike, benessere e salute, wedding e moto tour. L’evento, grazie al supporto del Comune della Spezia, si terrà al Castello San Giorgio.

[hidepost]

Oltre agli operatori professionali che hanno contribuito direttamente alla costruzione dei primi pacchetti turistici inseriti nel catalogo #grandtourupmed, può partecipare agli incontri chiunque operi nei territori di riferimento (Liguria, Corsica, regione Sud Paca – Provenza, Alpi, Costa Azzurra – Sardegna e Toscana Costiera) e proponga itinerari e servizi riferiti ai temi individuati in particolare consorzi e reti di operatori, associazioni, catene alberghiere, aziende che gestiscono portali con pacchetti ad hoc. Le proposte del catalogo saranno consultabili sul sito web dedicato animato anche da blogger e influencer italiani che francesi.

Il progetto Sistina (Sistema per il turismo innovativo nell’Alto Mediterraneo) finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014/2020, ha come obiettivo la promozione dell’offerta turistica secondo modalità innovative che consentano la destagionalizzazione dei flussi in arrivo e la maggiore permanenza sui territori. Coordinato in qualità di capofila da Blue Hub, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, il progetto abbraccia come territori di cooperazione la Liguria, la Toscana Costiera, la Sardegna, la Corsica e la regione Sud – Paca (Provenza, Alpi, Costa Azzurra) e gli altri partner sono Comune di Pietrasanta, Agenzia per il Lavoro Regione Sardegna, Camera di Commercio Alta Corsica Bastia, Rete delle Imprese Turistiche dell’Alto Tirreno, Gip Fipan – Nizza.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio