Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Shakespeare e i dubbi da chiarire

PIOMBINO – Bene, anzi benissimo: dopo lunga e annosa malattia, come dice la vecchia battuta, arrivano finalmente le concessioni alle aree per PIM, ovvero per quella joint venture tra gruppi Neri e San Giorgio del Porto, per creare un importante polo di demolizioni, costruzioni navali e refitting. Se ne parla da almeno tre anni e le pratiche, come aveva testimoniato una recente pagina apparsa su questa stessa testata, erano formalmente cominciate nel 2015. Per arrivare alle autorizzazioni per il primo lotto di lavori, ci sono voluti dunque più di 4 anni. E poi si parla di snellimenti e sburocratizzazione!

[hidepost]

Bene dunque, anzi benissimo. Però ci viene un dubbio: e le banchine? Sia nella cronistoria puntigliosamente riferita da PIM, sia nel comunicato qui a fianco firmato dall’ingegner Mulas, si parla di aree e non di banchine. Ma un cantiere di costruzioni e demolizioni navali senza banchine a che serve? Forse si progetta di demolire aerostati, o palloni sonda fatti piovere dal cielo?

Ci auguriamo di aver capito male noi e che il fronte banchina sia compreso nelle autorizzazioni per cui Mulas ringrazia. Perché altrimenti saremmo alle solite: con Shakespeare, tanto rumore (quasi) per nulla.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio