Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Licenza RT per la nautica attenti alla nuova scadenza

Nella foto: Ricetrasmettitori per la nautica, ultime novità.

ROMA – Con il decreto 3 aprile 2013 sono state diramate normative per il rilancio della licenza di esercizio delle radioriceventi per la nautica, che richiamano tra l’altro una scadenza – peraltro ancora in via di chiarimento – dopo 10 anni della prima concessione o in caso di cambio di proprietà dell’imbarcazione.

La licenza va aggiornata in caso di: variazione della denominazione dell’unità; variazione del porto di iscrizione; variazione del numero di matricola; aggiunta o sostituzione degli apparati.

[hidepost]

Da tener presente che i sensi dell’art. 38, del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, dichiarando che l’apparato è utilizzato ai soli fini della sicurezza, non è più necessario sottoscrivere un oneroso canone di abbonamento con Telemar o Siremar. Nota bene: guai però se si viene intercettati a “chiacchierare” tra barca e barca non per motivi di sicurezza.

All’atto della prima iscrizione dell’unità nei registri italiani (acquisto di un’unità da diporto nuova, immatricolazione di un natante o proveniente dall’estero) per la quale sia necessario emettere una nuova “licenza di navigazione”, il proprietario deve redigere la domanda di rilascio della licenza di esercizio impianto radioelettrico.

Tale domanda va indirizzata all’ufficio territoriale regionale nel quale è iscritta l’unità consegnandola, assieme ai documenti utili al rilascio della licenza di navigazione, all’ufficio marittimo competente.

Con questa prassi l’ufficio marittimo (CP) assocerà l’identificativo internazionale (Call Sign, che è designato dal Ministero della Difesa-Marina Militare) e trasmetterà la pratica all’Ufficio territoriale Regionale del MISE.

Il MISE provvede al rilascio della “Licenza di esercizio provvisoria”, trasmettendola all’ufficio marittimo richiedente.

Secondo quanto pubblicato su giornali specializzati, non ci sarebbero però dubbi sulla scadenza. Lo conferma anche il vicepresidente dello Yacht Club Livorno Claudio Brovedani in una nota ai soci. Ne consegue che:

– le licenze rilasciate dopo il 2013 evidenziano la scadenza decennale,

– quelle più vecchie senza scadenza, rilasciate in precedenza, assumono pur’esse automaticamente la scadenza decennale, a partire da quelle rilasciate prima del 2005 che sono considerate scadute già il 31 dicembre 2015 e vanno pertanto tutte rinnovate.

Le Capitanerie di Porto che hanno rilasciato le licenze forniscono tutti i dettagli in merito alla domanda da presentare per il rinnovo e ai documenti che la devono accompagnare. A Livorno è competente la Sezione Sicurezza della Navigazione.

Informazioni sulle modalità di rinnovo e il modello della relativa domanda si possono anche trovare sul sito del MISE – http://www.comunicazioniliguria.it/index.html – alla voce “Nautica” e al sottotitolo “Download moduli – Nautica per diporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio