Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo nel porto di Venezia con i lavoratori della nuova CLP

VENEZIA – Nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è stato sottoscritto il verbale di conciliazione tra i dipendenti della Nuova Compagnia Lavoratori Portuali, rappresentati dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL e UIL-Trasporti, i vertici della NCLP e l’Autorità di Sistema Portuale rappresentata dal segretario generale Martino Conticelli.

Ad inizio giugno, i dipendenti della NCLP avevano proclamato lo stato di agitazione che aveva portato notevoli disservizi all’attività portuale. Grazie all’opera di mediazione svolta dall’Autorità di Sistema Portuale si è giunti alla sottoscrizione del citato accordo che ha scongiurato il riaccendersi dello stato di agitazione e il blocco delle attività portuali.

[hidepost]

L’accordo prevede l’implementazione sperimentale per i prossimi due mesi di una nuova organizzazione dell’orario di lavoro basato su sei giorni alla settimana con vari accorgimenti relativi alla turnazione e all’assegnazione del lavoro per renderlo più compatibile con le necessità socio-familiari dei dipendenti. La Nuova Compagnia Lavoratori Portuali è infatti l’impresa selezionata per operare a supporto dei terminal portuali nella massima flessibilità di professionalità e orari di lavoro. L’accordo tende a rendere più compatibile l’esigenza di massima flessibilità con la vita quotidiana dei lavoratori, oltre che a valutare la stabilizzazione di alcuni lavoratori interinali che operano da tempo in porto.

L’AdSP si pone come soggetto garante del rispetto dei termini dell’accordo nell’ambito dei propri compiti di ente regolatore del lavoro in porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio