Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un vertice con il commissario e il sindaco per definire assetti e crescita del porto

Enio Lorenzini

LIVORNO – Enio Lorenzini di solito parla poco e a bassa voce. Ma in questa nostra breve intervista ha parlato addirittura pochissimo, anzi quasi niente. Eppure dovrebbe essere almeno moderatamente soddisfatto della decisione del comitato di gestione dell’AdSP del Tirreno settentrionale – quella di Livorno, tanto per intenderci – che ha confermato al suo “multipurpose” via libera anche sui contenitori almeno fino a quando il sogno (o utopia?) della Darsena Europa partirà in concreto.

[hidepost]

Lorenzini, è soddisfatto che, dopo mesi di passione, ci sia stato un buon risultato?

“Diciamo pure, se vuole la verità: dopo due anni di passione. E voglio ricordare che non era in ballo la concessione al terminal, che nel 2016 era stata rinnovata fino al 2029, quanto il nostro piano industriale. Il commissario ammiraglio Verna è un uomo intelligente ed esperto, una volta chiarite le cose l’ha capito subito. Ed ha anche capito che il terminal non ha mai sgarrato sui tempi indicati dal piano industriale attuale. Anzi, abbiamo sempre preceduto le date in cui avrebbero dovuto essere realizzati gli impegni sottoscritti”.

La delibera del comitato comporta una serie di reciproci impegni da definire in uno o più documenti…

“Che sono, ovviamente, la parte operativa fondamentale. Proprio per questo ho chiesto sia all’ammiraglio Verna sia al neo-sindaco Salvetti un incontro, programmato ad oggi per il 10 luglio. Ho letto con piacere della partecipazione – da osservatore – del sindaco all’ultimo comitato. Un segnale importante. Definire i passi da compiere nei prossimi tempi non riguarda solo il terminal, ma anche l’economia della città e dell’intero territorio. Noi da parte nostra stiamo continuando ad investire. Con il nuovo tratto ferroviario che entro sei mesi dovrebbe collegarci direttamente al nodo del Calambrone. Con quest’opera contiamo di arrivare a fare almeno una dozzina di treni nei tempi nei quali oggi ne facciamo due o poco più.”

Il vostro terminal continua dunque ad investire parecchio, anche in attesa che parta – se partirà – la Darsena Europa.

“Nell’interesse del porto e della sua economia, ci auguriamo tutti che parta. In quanto agli investimenti, il Lorenzini & C. dalla sua nascita ha investito sul nostro porto circa 50 milioni di euro, compresi interventi in opere che non sono strettamente di nostra competenza o di utilità generale come l’allargamento del varco doganale, i lavori alla strettoia del Marzocco, ed altro. Creiamo lavoro, distribuiamo lavoro, collaboriamo con le istituzioni su tutto quello che può portare alla città e al porto valore aggiunto. Un valore aggiunto che si chiama anche MSC, ovvero una delle potenze mondiali in campo di shipping e di terminalismo”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio