Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il comandante marittimo nord in Capitaneria a Portoferraio

Nella foto: L’ammiraglio di divisione Giorgio Lazio.

PORTOFERRAIO – L’ammiraglio di divisione Giorgio Lazio, comandante marittimo Nord della Marina Militare, con giurisdizione su tutto il Nord Italia e Sardegna, ha fatto visita presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio. La visita rientra nell’ambito dell’attività istituzionale promossa dalla Marina Militare relativamente ai segnalamenti marittimi.

Accolto dal comandante del porto e capo del Compartimento Marittimo di Portoferraio C.F. (CP) Agostino Petrillo, dopo una breve presentazione sulle recenti attività della Capitaneria di Porto, soprattutto legate alla difesa dell’ambiente ed aver firmato il diario d’onore della Capitaneria di Porto, ha salutato ed incontrato il personale, con il quale si è informalmente intrattenuto.

[hidepost]

La visita è proseguita con l’imbarco sulla motovedetta CP 2117 alla volta dell’isola di Pianosa, dove unitamente al personale della locale Reggenza Fari, ha visitato l’antico faro dell’isola, inaugurato nel 1864, ricordando che il servizio dei fari e del segnalamento marittimo nelle acque prospicenti le coste italiane è affidato per legge alla Marina Militare dal 1911.

Sempre a bordo della Motovedetta CP 2117, la visita è proseguita alla volta dell’Isola di Montecristo, passando, al rientro, per lo “scoglio d’Africa” a Ovest dell’isola, in prossimità del canale di Corsica, ove insiste un faro, attualmente ad alimentazione fotovoltaica, risalente al 1867.

La visita si è quindi conclusa con l’arrivo a Portoferraio, con il successivo imbarco per il porto di Piombino per il rientro alla Spezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio