Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo treno InRail su rete Slovena

GENOVA – Ufficialmente avviato il trasporto merci su territorio sloveno con il primo treno InRail. Il treno carico di rottami di ferro, in arrivo dalla Cecoslovacchia, è ripartito dalla stazione di DOBOVA (confine Croato/Sloveno) alle 00:30 di sabato 6 luglio, per arrivare al transito di Villa Opicina alle ore 05:15; e quindi proseguire per la destinazione finale (Cavatigozzi – acciaierie Arvedi) dove è arrivato nel primo pomeriggio.

[hidepost]

Tutto è iniziato lo scorso 13 Marzo, quando InRail, società ferroviaria privata, ha ottenuto il certificato di sicurezza sloveno che consente all’azienda ferroviaria di operare sulla rete slovena con le proprie locomotive e con il proprio personale. A soli tre mesi dal rilascio del certificato di sicurezza è diventato realtà il primo traffico merci di un’impresa ferroviaria italiana su territorio sloveno.

Molti i vantaggi sottolineati di questa operazione: in particolare la notevole riduzione dei tempi di trasporto (da sei a quattro ore sulla tratta Villa Opicina-Dobova per citare un esempio), un processo più snello e una maggiore autonomia nella gestione del trasporto senza la necessità del supporto di terze parti.

Gli investimenti statali in corso in Slovenia sulle infrastrutture ferroviarie sono il preludio di un più alto grado di interoperabilità e di nuovi sbocchi commerciali futuri.

InRail non si ferma qui – sottolinea la compagnia – e sta già lavorando ai prossimi obiettivi di sviluppo. “Per il futuro prossimo l’agenda della società è già ben delineata”, spiega l’ingegner Porta: “Amplieremo le nostre partnership con aziende estere per ulteriori servizi a media e lunga percorrenza in Europa, con una particolare attenzione all’Europa centrale e dell’Est”.

Come noto InRail è Impresa Ferroviaria privata con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), si avvale oggi di un organico di oltre 120 dipendenti tra Istruttori accreditati per la formazione del personale, agenti esperti nelle attività di preparazione e condotta dei treni ed una sala operativa multilingua per la gestione del traffico. Il Capitale Sociale di InRail è oggi ripartito tra Tenor S.r.l. (63%) e Inter-Rail S.p.A. (37%).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora