Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solaris Power 48 OPEN uno yacht che va con il sole

Nella foto: Solaris Power 48’ OPEN.

CANNES – Dopo il successo ottenuto dal Solaris Power 55’ con diverse unità già vendute prima della sua presentazione ufficiale a Cannes, Solaris Power continua ad innovare e rivisitare il concetto della lobster boat tradizionale americana, presentando il 48’ OPEN, il secondo modello della gamma che sarà disponibile anche in versione Hard-Top e Flybridge.

Il nuovo Solaris Power 48’ OPEN è stato concepito dallo stesso straordinario team che ha sviluppato il 55’ con Norberto Ferretti, Brunello Acampora e Giuseppe Giuliani. Presenta una serie di unicità rispetto agli altri day-cruiser della stessa tipologia ed offre comfort e vivibilità superiori sia negli spazi interni che esterni.

[hidepost]

Come il 55’, anche il nuovo 48’ OPEN è una barca molto tecnica che dà priorità alla tenuta di mare, alla funzionalità ed alla sicurezza. E’ dotata di tecnologia propulsiva di ultima generazione, perfettamente integrata con le forme della carena, una soluzione progettuale che rappresenta un unicum nella nautica da diporto in questo segmento.

Può navigare sia a bassa velocità in dislocamento sia con velocità di punta superiori ai 30 nodi al contrario delle normali carene plananti. Questa caratteristica consente di affrontare anche lunghi trasferimenti in condizioni meteorologiche avverse, in totale sicurezza e grande autonomia. Inoltre, presenta molti altri vantaggi e caratteristiche difficili da coniugare in un’unica imbarcazione: bassi consumi con conseguente grande autonomia; ridotte emissioni di CO2; bassa rumorosità; assenza di vibrazioni; manovrabilità grazie alla versatilità del joystick; la forma della carena conferisce una grande stabilità autonoma in rada.

Particolare attenzione al comfort: Anche nel 48’ OPEN, Norberto Ferretti ha dedicato una particolare attenzione al comfort ed alla vivibilità realizzando un open walkaround che offre spazi sotto-coperta paragonabili a quelli di un’imbarcazione a ponte alto. Inoltre: murate laterali abbattibili grazie alle quali il pozzetto aumenta la sua superficie del 20%, offrendo grande ampiezza e comodità proiettata sul mare; layout interno disponibile anche in versione 2 cabine con 2 bagni e cabina marinaio con servizi; prendisole “sun-top” (versione hard-top); ampio garage per il tender; sala macchine ampia e ben areata che consente un accesso agevole ai propulsori e a tutti gli impianti.

In sintesi, un open di nuova generazione che fa un grande passo in avanti rispetto a tutto ciò che è presente sul mercato.

Solaris Power 48’ OPEN verrà mostrato in anteprima mondiale a settembre al prossimo Cannes Yachting Festival. Stand QSP149 su Quai Saint Pierre.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio