Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marevivo ringrazia il Papa per il Vaticano plastic free

Nella foto: Un momento dell’incontro tra Marevivo e il Papa.

ROMA – Il Vaticano è il primo Stato al mondo che si avvia verso un percorso plastic free, eliminando la plastica monouso. Già nella sua enciclica “Laudato Si’” Papa Francesco aveva manifestato il suo profondo interesse per i temi ambientali e aveva invitato l’uomo a trasformarsi da predatore a custode del Creato e in tal senso questa decisione non fa altro che rappresentare concretamente il suo impegno.

Marevivo aveva suggerito a Papa Francesco di eliminare la plastica usa e getta già lo scorso febbraio durante l’udienza in Vaticano e in quell’occasione aveva fatto benedire la propria borraccia in alluminio riutilizzabile. La presidente Rosalba Giugni durante l’ultima puntata della trasmissione “A sua immagine” dedicata alla Giornata del mare, aveva rinnovato l’appello a Papa Francesco.

[hidepost]

«Ringraziamo di cuore Sua Santità per aver dato questo segnale forte in difesa del mare, dell’ambiente e di tutto il Creato» afferma Rosalba Giugni. «Il Vaticano che diventa plastic free infonde grande speranza per il cambiamento epocale che deve avvenire non solo nei cuori ma soprattutto nelle azioni che tutti gli esseri umani devono mettere in campo per difendere la vita in tutte le sue forme. La Santa Sede con questo gesto diventerà un simbolo in tutto il mondo nella lotta alla plastica usa e getta».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio