Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il prefetto a Palazzo Rosciano

Nella foto (da sx): Gianfranco Tomao e Pietro Verna.

LIVORNO – Il commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Pietro Verna, ha ricevuto a Palazzo Rosciano il prefetto di Livorno, Gianfranco Tomao.

L’incontro si è svolto nel segno della massima cordialità e della piena collaborazione istituzionale. «Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su problematiche importanti quali la sicurezza e il controllo degli accessi in porto» ha dichiarato Verna. In effetti il prefetto Tomao ha seguito e segue pressoché quotidianamente i temi della portualità del sistema, ed ha dimostrato in più occasioni di essere anche competente sulle problematiche dello scalo.

[hidepost]

Durante il vertice, al prefetto è stato infatti illustrato in dettaglio il GTS3 (Gate Transit Security), il software dell’Autorità Portuale che permette di gestire in modo sicuro, efficiente e semplificato la procedura di transito dai varchi pubblici doganali Galvani, Valessini, Zara e Darsena Toscana.

«Ringrazio il commissario Verna per avermi dato modo di conoscere più da vicino il sistema di controllo degli accessi in porto – ha detto Tomao a margine della riunione -, ritengo che il GTS3 sia uno strumento dalle grandi potenzialità, in grado di garantire standard elevati di sicurezza e di dare ulteriore sviluppo all’economia dello scalo labronico».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio