Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sindacato USCLAC apre sede a Viareggio

Nella foto: Il comandante Claudio Tomei presidente USCLAC sede di Viareggio.

GENOVA – Il sindacato dei lavoratori marittimi USCLAC-UNCDIM-SMACD (Unione Sindacale Capitani Lungo Corso al Comando – Unione Nazionale Capitani Direttori di Macchina – Stato Maggiore Abilitato al Comando o alla Direzione di Macchina) apre una nuova sede a Viareggio.

I nuovi uffici, che si vanno ad aggiungere alla sede di Genova, sono collocati al civico 149 della storica via Coppino, in zona darsena, e sono stati inaugurati con una breve cerimonia alla presenza di operatori e autorità marittime.[hidepost]

Il presidente USCLAC-UNCDIM-SMACD, comandante Claudio Tomei, spiega le ragioni della scelta: “Intendiamo estendere la nostra attività anche al settore delle navi da diporto, che per molti aspetti è affine a quello del trasporto marittimo classico. Viareggio in questo senso è la scelta più naturale, non solo per la fortissima tradizione nella produzione di megayacht ma anche per l’alto numero di comandanti che sono nati ed operano in questo territorio. A loro vogliamo fornire il nostro supporto e tutela, di tipo occupazionale e legale”.

Il sindacato, fondato nel 1967 ed affiliato a Federmanager, ha da poco festeggiato i 52 anni di attività, distinguendosi per molte battaglie a difesa della categoria come quelle, tuttora in corso, sull’amianto e per il riconoscimento del lavoro marittimo come “usurante”.

A seguito di una fortissima crescita avvenuta negli ultimi anni, gli iscritti ad USCLAC-UNCDIM-SMACD oggi sono circa ottocento, in gran parte comandanti, direttori di macchina ed ufficiali di navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio