Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le balene nell’arte grafica originale mostra a Benevento

BENEVENTO – Le balene come arte grafica. Con riferimenti letterari al capolavoro di Melville, ma solo alla larga. È questo il filo conduttore della mostra che si tiene a Benevento fino all’inizio di settembre, autore o scultore di Como Nicola Salvatore è insieme un segno della sfida ambientalista dei nostri tempi e caricandosi di ulteriori profondi significati culturali e artistici (basti pensare al Moby Dlek di Melville e al Pinocchio collodiano) non ha cessato di suggestionarlo nel profondo fin dagli anni dell’adolescenza e di sollecitare in lui un continuo interrogativo.

[hidepost]

Nelle più recenti “variazioni sul tema” la balena è un fossile, un’icona del nostro tempo o, come scrisse il critico Enrico Crispolti, «un logo di richiamo remoto, marino, popolaresco».

Sia in formato bidimensionale che in versione scultorea, anche in questa mostra, in corso a Benevento la balena interpretata da Salvatore è così un segno di drammatica modernità che vuole essere al tempo stesso un richiamo ancestrale alla ricchezza del creato e un monito a difendere la natura nel tempo del riscaldamento globale e dei mari invasi da tonnellate di plastica.

L.M.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio