Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assocostieri e l’orizzonte dell’energia

ROMA – La più recente News Letter di Assocostieri è dedicata interamente alle tematiche emerse durante il workshop “L’orizzonte dell’energia – guardare al futuro governando il presente”, organizzato in occasione dell’ assemblea annuale, che ha fatto il punto sullo scenario energetico italiano.

Durante l’evento, patrocinato dai Ministeri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dell’Ambiente, è emerso come la pluralità delle fonti energetiche sembra essere l’unica soluzione percorribile per garantire una transizione sostenibile sotto tutti i punti di vista.

[hidepost]

In modo particolare, il settore dei trasporti, sia marittimi sia terrestri, necessita di un mix attento e bilanciato per assecondare gli aggiornamenti della normativa nazionale e internazionale e procedere verso un futuro sempre più ad “emissioni zero”.

Le nuove sfide della logistica energetica sono contenute all’interno del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima presentato alla Commissione Europea.

Il Piano prevede, in particolare, un mix energetico al 2030 così composto: 31% fossili, circa 37% gas naturale e 30% energie rinnovabili (21,6% di quota nel settore dei trasporti).

Sul tema, nel corso del suo intervento alla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, l’associazione ha ribadito la necessità per il nostro Paese di dotarsi di una struttura di vertice che possa svolgere le necessarie linee guida.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio