Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’antico chiostro del monastero recuperato con il vecchio altare

Nelle foto: Il chiostro e il sindaco Marida Bessi all’inaugurazione (gentilmente fornite da Fabio Guidi della Ras Dragut).

CAPRAIA ISOLA – È tra i tanti tesori d’arte che le nostre isole tirreniche custodiscono, troppe volte abbandonati e degradati. Ma il chiostro dell’ex monastero abbinato alla chiesa del Sant’Antonio, complesso che fu sede degli uffici della colonia penale agricola di Capraia fino a circa un quarto di secolo fa, è stato recentemente riportato all’antico splendore con una operazione di restauro conservativo a spese sia del Comune che dell’associazione “Amici del Sant’Antonio”. E adesso c’è la speranza che con l’aiuto dell’ala – cui il sindaco Marida Bessi ha già inviato una nota – e magari anche dell’Autoriotà di sistema portuale – si possa procedere ad ulteriori fasi di restauro. Vengono in particolare monitorate le celle dei monaci adiacenti allo splendido chiostro: celle attualmente chiuse con porte di legno recuperate sempre dalla colonia o donate da qualche appassionato.

[hidepost]

Nel restaurato chiostro troneggia al centro l’antichissimo pozzo che raccoglieva l’acqua piovana dalle gronde di terracotta e che serviva da cisterna per tutti gli usi del monastero. Alla parete occidentale del chiostro è stato installato anche uno schermo gigante sul quale sono state fatte per tutto luglio e i primi di agosto interessanti proiezioni di documentari naturalistici sull’isola e di film d’essai.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora