Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’antico chiostro del monastero recuperato con il vecchio altare

Nelle foto: Il chiostro e il sindaco Marida Bessi all’inaugurazione (gentilmente fornite da Fabio Guidi della Ras Dragut).

CAPRAIA ISOLA – È tra i tanti tesori d’arte che le nostre isole tirreniche custodiscono, troppe volte abbandonati e degradati. Ma il chiostro dell’ex monastero abbinato alla chiesa del Sant’Antonio, complesso che fu sede degli uffici della colonia penale agricola di Capraia fino a circa un quarto di secolo fa, è stato recentemente riportato all’antico splendore con una operazione di restauro conservativo a spese sia del Comune che dell’associazione “Amici del Sant’Antonio”. E adesso c’è la speranza che con l’aiuto dell’ala – cui il sindaco Marida Bessi ha già inviato una nota – e magari anche dell’Autoriotà di sistema portuale – si possa procedere ad ulteriori fasi di restauro. Vengono in particolare monitorate le celle dei monaci adiacenti allo splendido chiostro: celle attualmente chiuse con porte di legno recuperate sempre dalla colonia o donate da qualche appassionato.

[hidepost]

Nel restaurato chiostro troneggia al centro l’antichissimo pozzo che raccoglieva l’acqua piovana dalle gronde di terracotta e che serviva da cisterna per tutti gli usi del monastero. Alla parete occidentale del chiostro è stato installato anche uno schermo gigante sul quale sono state fatte per tutto luglio e i primi di agosto interessanti proiezioni di documentari naturalistici sull’isola e di film d’essai.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio