Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contro l’invasione dei gabbiani un falco meccanico che grida

Nella foto: Il falco-aquilone sul forte San Giorgio.

CAPRAIA ISOLA – Questa non l’avevamo ancora vista. E sembra che funzioni, perché i gabbiani si tengono alla larga. I gabbiani, ovvero il flagello di molti monumenti anche sulla costa: ma che per un’opera unica del Mediterraneo, ovvero il restaurato forte San Giorgio sull’isola livornese più lontana, sono più di un flagello per le deiezioni corrosive che attaccano anche i marmi e l’antica pietra dei camminamenti. Ai fianchi della splendida piscina realizzata nel forte, al posto di una vecchia cisterna per l’acqua piovana, i pavimenti in pietra serena dovevano essere lavati ogni giorno con l’idropulitrice ad alta pressione, causando anche danni al delicato impiantito.

[hidepost]

Per tenere i gabbiani reali lontani (il più timido gabbiano corso, specie protetta perché selvaggiamente aggredita dal più forte gabbiano reale, non crea danni) le hanno provate tutte, il guardiano Walter e sua moglie. Finché è apparso in cielo un falco, un falco vero che ha fatto scappare tutti gli uccelli. Da qui l’ispirazione: ed è nato un falco meccanico che trattenuto da un invisibile filo di nylon, vola come un aquiline sopra il forte, sbattendo le ali e lanciando, grazie ad un piccolo altoparlante, le strida d’attacco del vero rapace.

Installato da qualche settimana, per ora funziona. Anche se Walter ci ha detto sottovoce che già qualche gabbiano più scafato abbia cominciato a svolazzargli intorno, sempre meno spaventato. Sarà questione di tempo?

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio