Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vigilia del Salone Nautico Genova spera nel rilancio

Nella foto: Un aspetto del salone nautico dell’anno scorso.

GENOVA – Alla vigilia del 59° salone nautico della Fiera di Genova, in programma da giovedì 19 settembre al successivo lunedì 24, cominciano a sgranarsi anche i saloni europei, che interessano in particolare le grandi imbarcazioni e i mega-yachts. Come sempre dal salone di Genova si attende un forte rilancio della nautica minore, che è stata la vera falcidiata sia dalla crisi internazionale, sia dalle incertezze politiche che hanno accompagnato negli ultimi anni questo mercato.

L’Ucina da parte sua sta impegnandosi a diffondere un clima di ottimismo che si spera possa trasformarsi in fatti. Si parla molto di provvedimenti a favore della piccola nautica annunciati da tempo ma rimasti poi a metà strada, come l’anagrafe informatica, la revisione di alcune norme relative alle patenti nautiche rimaste davvero all’età dei divieti (il visus per esempio), la fine della “persecuzione” dei porti turistici dal punto di vista fiscale, i limiti del “senza patente” per i fuoribordo a 2 tempi: e tanto altro ancora.

[hidepost]

Nella piccola nautica uno dei settori che ancora tira è quello dei gommoni: se si può parlare di gommoni riferendoci ai modelli da 8 metri in su cui un pò tutti i costruttori di sono buttati, essendo praticamente fermo il mondo dei “gommini” (che oggi sono quelli sotto i 5 metri fuoritutto). I maxi-gommoni costano oggi dagli 80 mila ai 200 mila euro con le relative motorizzazioni, fanno molta scena e stanno diventando i preferiti da chi viene dai cabinati di piccola taglia, ammesso che ce la facciano sul piano economico. Ne vedremo, a Genova ma anche a Cannes, Montecarlo etc, di modelli incredibilmente veloci e di scena. Almeno per sognarci sopra.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio