Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Trieste Intermodal Day”

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Tecnologia, innovazione, ambiente, società, idee, business. Ci sarà tutto questo e molto altro – sottolineano gli organizzatori – all’interno del contenitore “Trieste Intermodal Day – TID” in scena giovedì prossimo 19 settembre al Magazzino 42 presso la Stazione Marittima di Trieste. Un incubatore centrato sul tema della logistica e dell’intermodalità europea del futuro, che intende spazio al libero pensiero e alle suggestioni di relatori di primissimo piano a livello internazionale. Nato dalla volontà dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale di proporre un evento capace di convogliare a Trieste i principali player della logistica internazionale, il TID è una rielaborazione del celebre format statunitense TED (Technology, Entertainment and Design), ovvero una formula di interlocuzione con la platea differente dal classico convegno, evoluta ulteriormente attraverso la “contaminazione”. Sarà così che gli aspetti scientifico-tecnologici, i modelli di business, l’Information Technology, l’intelligenza artificiale o la filosofia a Trieste “contamineranno” la visione della logistica e dell’intermodalità del futuro.

[hidepost]

Sono circa 300 gli ospiti attesi dal porto giuliano per la giornata-evento, in lingua inglese, di giovedì 19 settembre. Amministratori delegati, presidenti, prime linee di aziende italiane e internazionali interessate ad ascoltare contributi di ampio respiro sul futuro della logistica e della connettività, allietati dall’orchestra European Spirit of Youth Orchestra – ESYO, che raccoglie giovani talenti provenienti da tutta Europa, in piena sintonia con lo spirito dell’evento. Obiettivo di TID: generare ispirazioni e nuove prospettive, chiamando a raccolta d’ora in avanti – con cadenza annuale – un nocciolo di professionisti di settore eccellenti, scienziati, opinion leader, innovatori capaci di restituire a Trieste e al suo territorio visioni e prospettive.

“Siamo orgogliosi di presentare la prima edizione di Trieste Intermodal Day, evento che rispecchia pienamente la natura del porto di Trieste” spiega il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Zeno D’Agostino. “TID, come il nostro porto, rappresenta infatti un modello internazionale di connettività in continua crescita, capace di convogliare uomini e idee in un incubatore centrale e creativo, dove le suggestioni non rimangono ferme, ma vengono proiettate ed estese a un hinterland sempre più ampio, europeo e globale. Con il Trieste Intermodal Day ci proponiamo di ispirare, coinvolgere, far pensare e promuovere nuove opportunità con un evento che – conclude D’Agostino – ci è sembrato il più adatto per celebrare i 300 anni del Porto Franco, un luogo che da sempre ha messo in connessione persone, visioni, idee, affari”.

La giornata – evento “Trieste Intermodal Day – TID” si inserisce nel ricco palinsesto di eventi organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per ricordare l’istituzione del Porto Franco da parte dell’Imperatore Carlo VI nel 1719. I dettagli dell’evento e la biografia dei relatori sono descritti per esteso nel sito web dedicato www.triesteintermodalday.it

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio