Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Anteprima di RemTech ‘19

Nella foto: Un momento della conferenza.

ROMA – Si è svolta mercoledì scorso presso la Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione di RemTech Expo (18-20 settembre Ferrara Fiere Congressi www.remtechexpo.com).

Hanno partecipato l’onorevole Stefano Vignaroli, presidente Commissione Bicamerale di Inchiesta sugli Illeciti Ambientali, Alessandro Bratti direttore Generale di ISPRA, Tullio Berlenghi capo segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente, Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi e Silvia Paparella general manager di RemTech Expo.

[hidepost]

Ha aperto Silvia Paparella anticipando gli appuntamenti più importanti della prossima edizione. Si parte mercoledì prossimo 18 Settembre, dalle ore 9 con gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Smart Ports, gli Stati Generali della Geologia, la Conferenza sulla Gestione delle Risorse Idriche e sui Cambiamenti Climatici, la Conferenza sul Rischio sismico, la Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione urbana, gli Stati Generali dell’Industria innovativa e sostenibile. La giornata ospiterà inoltre l’evento di Cisambiente Confindustria dal titolo “Il cuore verde delle bonifiche”. Si prosegue, giovedì 19 con la Conferenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale Snpa, gli Stati Generali dell’Ingegneria del territorio con focus su opere e infrastrutture, la Conferenza sul rischio costiero e clima, la Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, la Conferenza Nazionale sulla plastica e due nuovi appuntamenti, il Workshop CircOILeconomy organizzato dal Conou e il Corso “Il Direttore Tecnico nelle imprese di gestione rifiuti e di bonifica” di Angam. Venerdì 20 si chiude con la Conferenza Nazionale Industria e Ambiente, la Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza, la Giornata del Dipartimento di Protezione Civile, la Tavola Rotonda sulle Ricostruzioni post-sisma, gli Stati Generali dell’Università e green jobs nella green economy, il Corso di formazione sulla Comunicazione Ambientale “fake news”.

Mentre nei padiglioni della fiera proseguiranno a ritmo serrato gli appuntamenti “faro”, in parallelo andranno in scena tutti i convegni tecnici e scientifici, gli incontri tecnici organizzati dalle imprese espositrici, parte integrante della programmazione, i meeting bilaterali e gli appuntamenti delle delegazioni straniere invitate, le numerose premiazioni in agenda che accenderanno i riflettori su eccellenze, innovazioni e sostenibilità, le poster session e il poster contest di RemTech Europe, in stretta connessione con le Live Demo in corso durante tutta la giornata di giovedì 19 Settembre nell’area esterna del quartiere.

Il presidente di Ferrara Fiere Congressi Filippo Parisini assicura che “Sarà la più grande edizione di sempre, con tutti i padiglioni occupati, tre ministeri presenti, cinque continenti rappresentati, il numero più alto di delegati stranieri grazie alla stretta sinergia con ITA e il Ministero dello Sviluppo Economico, premiazioni, e tantissimi appuntamenti in salone e fuori salone”.

Il Presidente della Commissione Bicamerale, onorevole Stefano Vignaroli ribadisce come RemTech Expo sia divenuto un partner di riferimento per gli addetti ai lavori e ha ricordato gli appuntamenti congressuali che vedono protagonisti alcuni dei componenti della Commissione sui temi di maggiore interesse. Tullio Berlenghi del Ministero dell’Ambiente, portando i saluti del Prefetto Silvana Riccio, ha sottolineato la rafforzata collaborazione tra RemTech Expo e il Ministero che quest’anno parteciperà alla manifestazione con un ampio spazio espositivo per accogliere i visitatori ed in particolar modo gli studenti delle scuole che potranno frequentare laboratori sul tema delle bonifiche e sull’esigenza di tutela ambientale e rapporto tra attività antropiche e territorio.

Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra, ha ricordato come RemTech Expo non sia più solo bonifiche ma anche Economia Circolare, Dissesto Idrogeologico, Cambiamenti Climatici. Massima attenzione rivolta anche al tema “plastic-free” su cui sarà fatto un approfondimento durante RemTech. Le tre giornate, ospiteranno, come da articolazione avviata nel corso della precedente edizione, anche i lavori dei Tavoli di confronto permanenti costituiti dal Sistema Nazionale Snpa e da RemTech Expo. Mercoledì pomeriggio si riuniscono il Tavolo 1. Bonifiche e Sedimenti e il Tavolo 4. Industrie e Innovazione, Giovedì mattina il Tavolo 3. Economia circolare e Gestione rifiuti e 5. Riqualificazione e Rigenerazione, Giovedì pomeriggio è poi la volta del Tavolo 2. Rischi Naturali e Clima e 6. Coste e Porti.

La sera, RemTech Expo non si ferma e diventa “Lights and Magic” con due serate speciali, quelle di mercoledì e giovedì, che vedranno protagonisti le imprese, i partner, le delegazioni, i comitati tecnico-scientifici della manifestazione, in un contesto esclusivo avvolti da un’atmosfera unica di networking colto. Il 19 Settembre, a coronamento della serata, il Maestro Uto Ughi salirà sul palco di Ferrara in esclusiva per i nostri ospiti.

La cerimonia di Inaugurazione è in calendario per mercoledì 18 alle 13 presso l’area espositiva del ministero dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio