Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra Italia ed Egitto le tante opportunità

Nella foto: Un momento dell’evento.

NOLA – Molto interesse e altrettanta partecipazione all’evento “Napoli – Il Cairo: Opportunità Commerciali tra Italia ed Egitto”, organizzato dal CISE – Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico e dall’International Consulting for Future STA, con il patrocinio della Regione Campania e del CIS/Interporto di Nola.

L’iniziativa – sottolineano i vertici dell’interporto – ha avuto un carattere istituzionale e commerciale, grazie alla presenza di rappresentanti del governo e di imprenditori egiziani, guidati dal vice ministro e presidente dell’autorità internazionale per il commercio e lo sviluppo della Repubblica d’Egitto, Ibrahim Ashmawy. Ha inoltre rappresentato una fondamentale occasione di confronto tra i diversi rappresentanti delle società egiziane presenti e le aziende italiane, che hanno potuto valutare, durante la sessione di networking meetings, l’opportunità di sviluppare nuove relazioni commerciali.

[hidepost]

All’evento erano presenti: il sindaco di Nola, Gaetano Minieri, il presidente dell’Osservatorio Eurispes sul Mediterraneo, Gerardo Romano, Angelo Caliendo, componente del comitato presidenza del CISE, e l’amministratore delegato di CIS e Interporto Campano, Claudio Ricci.

Quest’ultimo ha sottolineato che “le relazioni con l’Egitto rappresentano uno step importante non solo per i suoi elevati tassi di sviluppo ma anche per la sua strategica localizzazione, quale porta di ingresso ai mercati del continente africano. Oggi, il CIS e l’Interporto Campano, nel quadro della loro più ampia mission, puntano infatti anche a supportare il tessuto produttivo locale nell’attività di consolidamento dei rapporti internazionali”. L’amministratore delegato del CIS – Interporto ha, infine, annunciato che “nell’ambito di Med Blue Economy, il progetto portato avanti dal CISE, intendiamo istituire la prossima primavera un appuntamento fisso in Egitto di incontro e scambio di relazioni, che diventi un “ponte” tra la nostra realtà con le sue eccellenze e i rappresentanti dell’imprenditoria egiziana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio