Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Clima e guerre per la rotta polare

NEW YORK – Il bicchiere mezzo pieno è che alla fine l’ONU ha tenuto un vertice mondiale sui cambiamenti climatici, coinvolgendo praticamente tutte le nazioni. Il bicchiere mezzo vuoto (o per alcuni, vuoto del tutto) è che le aspettative del Summit, andato in scena il 23 settembre a New York erano già piuttosto basse in partenza, ma per molti sono state comunque una delusione: nessuno dei principali paesi “inquinatori” si è impegnato a fare di più per limitare l’introduzione di nuovi inquinanti in atmosfera, così come aveva previsto anche la giovanissima attivista svedese Greta nel suo intervento.

[hidepost]

Naturalmente ci sono state solenni dichiarazioni di buone intenzioni, annunci di nuovi stanziamenti, progetti (piuttosto vaghi) di sostituzione delle fonti energetiche più inquinanti con eolico, solare ed altro. Sul piano delle tecnologie, ci sono quasi infinite possibilità: e lo dimostra l’Italia – riportano alcuni resoconti – che ormai produce energia elettrica più dalle fonti “polite” che non dalle centrali a carbone o ad olii pesanti. Ma la strada è lunga.

*

E c’è stato anche chi, meno pessimista, ha ricordato il mondo degli anni settanta quando città come Londra erano perennemente coperte da una coltre di polvere di carbone (“Fumo di Londra”) e buona parte degli scarichi delle fognature urbane finivano diretti in mare. Oggi ci sono comparti come lo shipping che stanno convertendosi all’utilizzo di carburanti più puliti (il GNL in particolare) e la stessa logistica terrestre è impegnata in una storica “ripulitura”. Ma a fronte delle iniziative concrete per un mondo più pulito, ci sono anche interessi un pò meno limpidi, sui quali operano spinte concorrenziali sempre più forti sul piano dell’economia e dello scontro di culture. Come la guerra al trasporto aereo – di cui non è stato ben valutato, dicono gli esperti, il rapporto tra l’indubbio inquinamento dei motori al più breve tempo dei voli rispetto al trasporto terrestre o navale – e specialmente la campagna contro la tanto dibattuta rotta polare delle navi, accusata a priori di contribuire alla distruzione della calotta dei ghiacci perenni.

*

Soluzioni globali in tempi rapidi, in sostanza, non se ne vedono. E ci sono anche scienziati che ritengono eccessivo l’allarmismo per la salute del pianeta, sostenendo che ci sono cicli millenari (vere ere geologiche) ben più responsabili del riscaldamento globale delle “punture di spillo” del CO/2 prodotto dall’uomo. Della serie: difficile capire la realtà, e ancora più difficile pensare che tutto quello che leggiamo sia un aiuto a farci capire. Come sempre, del resto.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio