Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni da ridere su Il Senso del Ridicolo

Nella foto: Il saluto del sindaco Luca Salvetti e del presidente della Fondazione Livorno Riccardo Vitti.

LIVORNO – Grande successo di pubblico per la quarta edizione del festival “Il Senso del ridicolo”, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È stato partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet e il contributo di SIAE.

Nella meravigliosa cornice del quartiere Venezia (in piazza del Luogo Pio e nella sala dei Bottini dell’Olio), nei Teatri Goldoni e Vertigo, anche quest’anno il festival ha registrato una grande affluenza di pubblico, spesso riportando il tutto esaurito.

[hidepost]

Come a ogni edizione, la città ha abbracciato con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa, che ha visto attori, autori, filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati e, naturalmente, comici, interrogarsi sul significato del riso e sulla funzione dell’umorismo, della comicità e della satira.

Hanno partecipato a questa edizione del festival: Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti, Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini, Sara Chiappori, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Stefano Scialanga, Irene Soave, Nadia Terranova, Paolo Virzì.

Il festival è stato animato anche dall’impegno e dalla passione dei 65 volontari – studenti degli istituti scolastici livornesi e delle università e membri dell’associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi” – che si sono mobilitati per la sua buona riuscita.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio