Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Annunziata Sospeso dal GIP Per nove mesi

Andrea Annunziata

ROMA – Un’altra tegola sul sistema dei “sistemi” portuali italiani. Il GIP di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha sospeso per nove mesi il presidente dell’Autorità di sistema Portuale del mare di Sicilia Orientale (porti di Augusta e Catania) Andrea Annunziata, indagato per ”peculato, falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e abuso di ufficio.

Dalle indagini della Guardia Costiera – recita il dispositivo – sarebbe emerso che avrebbe «ripetutamente utilizzato a fini personali i fondi» dell’Ente tramite «falsi mandati di pagamento» per «rimborso spese e trasferte» per complessivi 27mila euro, somma per cui è stato disposto il sequestro.

[hidepost]

Secondo la Procura sarebbero stati «indebitamente emessi a favore del presidente e di persone estranee all’Ente Portuale che avrebbero partecipato, senza averne alcun titolo, a trasferte in Florida».

Secondo l’accusa inoltre sarebbero state «abitualmente sottratte risorse dell’Autorità Portuale dalla destinazione istituzionale per indirizzarle verso il soddisfacimento dei propri interessi privati». «La disinvoltura nella gestione privata del denaro pubblico, nonché del mancato rispetto per le più elementari regole di buona amministrazione – accusa ancora la Procura – è riferibile anche all’impiego da parte dell’Annunziata di uno dei dipendenti dell’Autorità portuale, quale personale ‘factotum’, che invece era stato assunto dall’Ente con tutt’altro incarico e qualifica».

La sospensione di Annunziata si aggiunge a quelle di Corsini (Livorno) poi rientrata e di Rossi (Ravenna) che ha messo in crisi anche Assoporti e di altri porti sono inchiesta. E Roma, e i chiarimenti sulla “governance” dei porti tante volte sollecitati per disinnescare le incursioni della magistratura là dove la chiarezza manca? Per il momento silenzio totale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio