Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Convenzione tra Confindustria e l’Università di Genova

Nella foto: Alberto Ricci

LIVORNO – Creare un sistema per far dialogare imprese e università, con particolare attenzione alle competenze professionali richieste dal settore industriale. È questo l’obiettivo principale della convenzione firmata dal presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, Alberto Ricci, e il direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (D.I.M.E.) dell’Università degli Studi di Genova, Massimo Capobianco, che si concretizzerà nella promozione di iniziative congiunte, collaborazioni di ricerca e formazione e attività di trasferimento tecnologico.

[hidepost]

L’operatività della Convenzione sarà assicurata da una Cabina di Regia, in cui confluiranno tutte le istanze delle imprese e le progettualità e le iniziative da realizzare congiuntamente.

La nostra Associazione ha inserito tra gli obiettivi prioritari delle proprie strategie organizzative la diffusione della cultura per l’innovazione tecnologica, per adeguare il sistema industriale del territorio alle sfide della quarta rivoluzione industriale derivata da Industria 4.0 – ha spiegato Gino Barattini delegato Piccola Industria Confindustria LI MS -. Abbiamo siglato questa convenzione perché l’Università di Genova ha inserito nel piano di studi un corso di laurea con sede a La Spezia per ingegneria meccatronica, in grado di formare futuri ingegneri per gestire le fasi di progettazione e programmazione di linee di montaggio in impianti produttivi 4.0.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio