Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Settimana Velica di Livorno presentata a Trieste sul Vespucci

TRIESTE – In occasione dell’eccezionale raduno velico della “Barcolana”, domenica scorsa si è svolta, a bordo di nave Vespucci, la conferenza stampa di presentazione della “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2020” in programma dal 25 Aprile al 3 Maggio prossimi. Il comandante dell’Accademia Navale, ammiraglio Flavio Biaggi, la vice sindaco del Comune di Livorno Monica Mannucci ed il rappresentante dei Circoli Velici livornesi Andrea Mazzoni, hanno illustrato il programma delle regate e delle manifestazioni.

[hidepost]

Sarà una competizione appassionante articolata su dieci diverse classi di regata (Tridente 16, Optimist, Laser BUG, HAnsa 303, 2.4 mR, Martin 16, Contender, Altura, Vele Latine e Vele d’Epoca).

La Settimana Velica Internazionale si prepara ad ospitare anche per questa edizione la “Regata dell’Accademia Navale”, la gara d’altura di oltre 600 miglia per marinai desiderosi di condividere un’impresa entusiasmante, e la “Regata delle Vele d’Epoca”, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Livorno.

La presenza di alcuni allievi provenienti dall’Accademia ha fatto da spunto per raccontare un’iniziativa di solidarietà e cultura, il gran ballo della Venaria Reale con le appassionate parole del notaio Claudio Limontini, presidente dell’associazione“Vienna sul Lago”.

Al termine, ospiti e giornalisti hanno potuto scoprire dalle immagini presentate dal capo Ufficio Immagine e Promozione della Marina Militare, capitano di vascello Alessandro Dionigi, e dal racconto del fotografo d’eccezione Massimo Sestini il calendario istituzionale 2020, a tema: “La Marina Militare vista attraverso gli occhi della Brigata Marina San Marco”. Quest’anno la Marina ha dedicato il calendario all’associazione “Lega del Filo d’oro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio