Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel golfo degli angeli le ipotesi di rilancio

CAGLIARI – L’associazione Agenti Marittimi della Sardegna ha organizzato per venerdì prossimo 25 ottobre nei locali del convento di San Giuseppe a Cagliari un convegno dal provocatorio titolo: “Golfo degli angeli, non golfo dei fantasmi”. Saranno accesi i riflettori – sottolinea l’associazione – sulle problematiche, simbolo della crisi economica e industriale dell’intera Sardegna, che riguardano il Golfo di Cagliari e la rada di Sarroch: ma anche e specialmente le opportunità di rilancio che “per la prima volta possono essere concretizzate in fatti”. Ecco il programma dei lavori.

[hidepost]

Ore 9.30 Registrazione. Ore 10 Inizio lavori.

Introduzione: presidente Agenti Marittimi della Sardegna Giancarlo Acciaro; sottosegretario allo Sviluppo Economico Alessandra Todde.

Saluti istituzionali: sindaco di Cagliari Paolo Truzzu; sindaco di Sarroch Salvatore Mattana; direttore marittimo Sud Sardegna Giuseppe Minotauro; assessore ai trasporti Regione Sardegna Giorgio Todde; presidente AdSP del Mare di Sardegna Massimo Deiana; vice presidente Fedespedi Betty Schiavoni.

La sfida Sardegna: presidente Federagenti Gian Enzo Duci.

Coffee Break offered by Port Authority.

Ore 11.00 Question time – Moderatori Ignazio Artizzu giornalista RAI e Bruno Dardani.

Porto da reinventare: presidente Assarmatori Stefano Messina; direttore generale Confitarma Luca Sisto; CEO Gruppo Moby Achille Onorato; CEO Cemar Agency Network Sergio Senesi.

La nuova industria del mare: capo servizio maritime & energy, SRM Alessandro Panaro; business development manager Saras Giuseppe Gibin; direttore dello Stabilimento Fluorsid SpA Daniele Tocco.

Una nuova Montecarlo?: presidente Sardinia Yacht Services del Gruppo Luise Fulvio Luise; technical & environmental director SYBAss Lorenzo Pollicardo.

Ore 13.30 Conclusioni: governatore Regione Sardegna Christian Solinas.

Ore 14.00 Light lunch Associazione Agenti Marittimi della Sardegna – info@assoagentimarsardi.it – g.acciaro@smslog.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio