Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luciani: finire la guerra delle banane

Enrico Luciani

CIVITAVECCHIA – In vista del Comitato di Gestione dell’AdSP di cui riferiamo qui a fianco, il presidente della locale Compagnia dei portuali Enrico Luciani aveva diramato il seguente accorato appello.

“Il 17 ottobre sarà una data fondamentale per il futuro del Porto di Civitavecchia. Parafrasando una celebre frase di Garibaldi, possiamo affermare che:“Qui si fa il Porto o si muore”. Nel Comitato di Gestione convocato per giovedì, infatti, si deciderà il futuro dello nostro scalo, di centinaia di lavoratori e di tutta la città.

E’ il momento delle scelte e del coraggio. Da una parte c’è la strada che porta allo sviluppo ed all’occupazione, dall’altra invece quella che porta alla distruzione definitiva dei traffici merci con la conseguente perdita di tanti posti di lavoro.

[hidepost]

Con queste poche righe facciamo quindi un appello ai vertici dell’Autorità di Sistema Portuale ed ai membri del Comitato di Gestione affinché non facciano cadere nel vuoto le tante, forse troppe, grida di allarme e sofferenza che in questi ultimi anni sono partite dal cluster portuale e dai sindacati. Auspichiamo, inoltre, ma di questo ne siamo convinti, che anche la Regione si faccia parte attiva in questa vicenda e quindi nello sviluppo futuro, anche infrastrutturale, del nostro scalo portuale.

Pertanto, non solo noi della Compagnia Portuale Civitavecchia – concludeva Luciani – ma anche tutte le imprese portuali compresa ovviamente CFFT, aspettiamo la decisione che metta la parola fine alla famigerata “guerra delle banane” consentendo quindi la movimentazione della merce containerizzata sulle banchine ad uso pubblico n. 25 sud e n. 24, secondo equità, logica e soprattutto buon senso.”

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio